“Non è semplice ragionare di democrazia quando si guarda alle aziende. C’è sempre una proprietà, c’è sempre una dirigenza che in ultima istanza prende le decisioni. Preferisco, quindi, concentrarmi sui temi della partecipazione e del coinvolgimento. Che sono..Leggi >>
Dalla crisi economico-finanziaria a oggi si sono moltiplicate le esperienze di imprese recuperate dai lavoratori, designati anche con l’acronimo inglese “W.B.O.” (Workers Buyout). Si tratta di aziende.. Leggi >>
La democrazia nei posti di lavoroL'editoriale di Eugenia Montagnini e Pietro Raitano
Tra la primavera del 1975 e il dicembre del 1979 un’importante azienda municipalizzata del Nord Italia diede vita a un esperimento.
Si tratta delle cosiddette “Conferenze di produzione”, una vicenda esemplare nella storia del movimento operaio italiano, una straordinaria (nel senso di fuori dall’ordinario) esperienza di partecipazione dei lavoratori (operai, tecnici e impiegati) alla gestione dell’impresa. Come ricostruisce il.. Leggi >>
Le piattaforme on line di lavoro permettono di far incontrare velocemente domanda e offerte di lavori, più che di lavoro: di solito pensiamo ai rider che portano il cibo e vengono pagati a consegna, o agli autisti di Uber, ma esistono..Leggi >>
Le organizzazioni gerarchiche e verticistiche non sono più efficaci nei luoghi di lavoro oggi. Non è pratico o realistico pensare che un’intera azienda possa essere gestita da una torre di controllo, lontana dalle..