COP21, DOPO LA TENSIONE C'E' L'ACCORDO, LA PALLA AI MINISTRI
Nella giornata di ieri, le sessioni negoziali hanno visto la tensione crescere ancora in merito agli obiettivi ed alle linee guida generali dell’Accordo: dopo due interventi molto duri di Brasile e Venezuela, la sessione è stata sospesa per alcuni minuti per cercare di riportare un po’ di serenità nelle discussioni.
In serata, è stato infine raggiunto un punto d'incontro, che ha portato all’accordo sul testo da inviare ai ministri e che questa mattina è stato definitivamente adottato dalla plenaria dell'ADP, che ha dunque esaurito il proprio mandato.
E se alcuni paesi richiedono a gran voce un maggior coinvolgimento dei giovani e della società civile nel processo, le sorti dei negoziati saranno presto nelle mani dei politici: da lunedì, spetterà infatti ai Ministri mettersi al lavoro, con una settimana di tempo per scegliere fra le opzioni disponibili nel testo e consegnare al mondo il nuovo accordo globale, sulla cui ambizione c’è ancora tanto da scoprire.
Clicca qui per approfondire...
|