|
Il 9 e 10 giugno si è svolta a Bruxelles la Feantsa Policy Conference dal titolo “ Leveraging the european consensus to win the fight against homelesness”, un appuntamento annuale che riunisce gli esperti di tutta Europa, e non solo, in materia di Housing, esclusione sociale e lottà alla povertà estrema
Tema centrale della conferenza l’approccio Housing First; la fio.PSD, ha presentato il lavoro ed il risultati del Network Housing First Italia all’interno del workshop “Building a network around Housing First: a communitarian approach”.
Al seguente link si possono scaricare alcuni report redatti da coloro che hanno partecipato a Workshop, all' Assemblea Plenaria e alla presentazione dell’ Housing First Guide Europe
Nel corso dell'Assemblea è stato trasmesso il messaggio di Richard Gere alla Conference registrato dalla fio.PSD durante la visita dell'attore presso uno dei soci di Roma
Leggi il report completo
Feantsa Flash June
|
IL 30 giugno si è svolto l 'incontro promosso dal Ministero LPS e dalla fio.PSD nell'ambito delle azioni previste dal protocollo sottoscritto a Taormina
Oltre ai rappresentanti di Regioni e Comuni hanno partecipato i seguenti gruppi: Tavolo dei responsabili della programmazione sociale, Cabina di regia delle linee di Indirizzo, Rappresentanti del PON Città Metropolitane, Tavolo FEAD
E' stato un momento istituzionale importante che ha consolidato il ruolo della federazione e confermato l'attenzione del Ministero nei confronti delle persone senza dimora e della grave emarginazione adulta
Per approfondire:
Slide dell'incontro
Video e Interviste
|
La Federazione è impegnata a organizzare e partecipare a incontri di presentazione delle Linee di Indirizzo.
Al momento si sono tenuti i seguenti incontri:
- 3 febbraio a Modena
- 28 marzo a Genova
- 12 maggio a Genova
- 21 aprile a Torino
- 27 maggio a Bergamo
- 15 e 22 giugno a Palermo
- 27 e 29 giugno a Bologna
- 14 luglio in regione Piemonte
La fio.PSD è a disposizione per altri incontri
|
Dal 29 giugno al 2 luglio abbiamo avuto l’onore di ospitare Sam Tsemberis, il famoso psicologo americano inventore del metodo Housing First.
Sam è stato con noi in un tour attraverso l’Italia, incontrando nei quattro giorni della sua permanenza gli operatori della Regione Emilia Romagna, a cui ha dato alcuni consigli su come migliorare l’implementazione dell’Housing First sul territorio regionale. A Roma poi, il 30 giugno, ha incontrato il Ministro Poletti, le Regioni e i Comuni, oltre ai rappresentanti del partenariato sociale più ampio, per raccontare che cosa è Housing First e quali sono i vantaggi di implementare un modello così innovativo.
Ci siamo infine trasferiti a Verona, dove ha incontrato tutti i nostri operatori riuniti per la summer school. Sono stati momenti appassionati, intensi ed emozionanti! C’è stato un ampio spazio per un confronto approfondito e per poter ascoltare le risposte che questo grande “maestro” ci ha dato.
Molto bello lo yoga al mattino nel magnifico parco attorno al convento che ci ospitava, elettrizzante la Carmen di Bizet vista nell’anfiteatro dell’Arena.
Non ci dimenticheremo facilmente di questo incontro e di questi momenti!
|
Dal 29 giugno al 2 luglio 2016 si è tenuta a Verona la Summer School 2016 del Network Housing First Italia; hanno partecipato 90 persone, 40 enti in rappresentanza di 9 regioni e 27 città dove l’Housing First si sta concretizzando in servizio
Incontri, appuntamenti, eventi, risultati e molto altro
Leggi il Report...
|
Il terzo contributo per i 30 anni della fio.PSD è di Alberto Remondini, presidente dal 1996 al 2000
fio.PSD fine anni '90
Non è stato facile ritornare con la mente ai tempi della nascita della fio.PSD e dei suoi primi passi, fissando percorsi, eventi e date, dopo tanti anni. È stato più facile ritornarvi col cuore, assaporando le emozioni che sapevano spesso della puzza dei dormitori, della sala d’aspetto delle stazioni o delle mense popolari. Quando ho iniziato a san Marcellino a Genova, nell’86, la fio.PSD, sotto il nome di Coordinamento del nord Italia, cominciava a muovere i suoi primi passi. Eppure eravamo in tanti a lasciare le nostre piccole strutture per ritrovarci a riflettere, denunciare e difendere quel mondo che ci appassionava e di cui pochi parlavano, che rappresentava però la drammatica cartina di tornasole del disagio sociale di quegli anni: ma gli scarti della produzione contavano poco e i nostri incontri avevano qualcosa dei movimenti carbonari dove le invettive contro la società che polverizzava le vite degli ultimi della fila si confondevano con la passione ed il desiderio del loro riscatto e della loro riabilitazione.
Continua a leggere...
|
Le attività in favore della campagna proseguono con la preparazione di prossimi eventi, iniziative e strumenti
Sul sito #HomelessZero è possibile seguire l'Agenda, rivedere foto e video, leggere la sezione Trasparenza, il Protocollo d'Intesa...
|
|
|
|