Il 21 Marzo scorso è stato presentato il 2° Report sull'Esclusione abitativa in Europa (2017) da Fondazione Abbè Pierre e Feantsa
Nella maggior parte dei paesi dell'Unione europea, si registra un allarmante aumento di persone senza dimora che sono oggi circa 1 milione. Critici anche i livelli di deprivazione abitativa tra le famiglie che abitano in case sovraffollate, in case deteriorate, senza bagno e senza luce o che non riescono a sostenere gli alti costi delle abitazioni
Lo scenario italiano è alquanto critico e dimostra come il problema casa sia trasversale a più fasce di popolazione.
In Italia vivono 50 mila 724 persone senza dimora (Follow up Istat 2014) e il 9.5% della popolazione italiana presenta un disagio abitativo legato ai costi delle case (caro-affitti, mutui, spese sulle utenze, etc) e alla inadeguatezza del posto in cui si vive (sovraffollamento, carenze strutturali, etc)
Questi dati aiutano a tenere alta l'attenzione sul diritto alla casa e sul tema della valorizzazione del patrimonio edilizio inutilizzato e invita fio.PSD all'azione per elaborare insieme ai soci e alle istituzioni competenti delle strategie di intervento ad impatto immediato e di lungo respiro
scarica il Report...
|