|
Si è concluso un anno intenso, ricco di attività e di risultati per la Federazione
L'avvio del Network Housingfirstitalia, il Follow Up della Ricerca, l'appuntamento di Bergamo, l'Alleanza contro le Povertà, il lavoro con la Consulta Ecclesiale, le Linee Guida e altre opportunità che ci accompagneranno anche nel 2015
Iniziamo dando il benvenuto ad un nuovo socio:
- Società della Salute (Pisa)
|
Il 20 dicembre si sono concluse le Interviste alle PSD nell'ambito del Follow Up Ricerca Senza Dimora
Anche in questa occasione di aggiornamento dei dati è stato raggiunto un ottimo risultato, sia come numero di interviste somministrate, sia come partecipazione delle realtà coinvolte, dei volontari e soprattutto del network di Referenti Territoriali che ha funzionato ottimamente
Su 5.145 interviste questi sono i numeri raggiunti:
4.825 con esito positivo (93,8 %)
320 cadute (6,2 %)
Nella settimana tra il 9 e il 15 dicembre si è inoltre svolta, nel territorio torinese, l'Indagine aggiuntiva delle Unità di Strada
Grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Torino, della Coop. La Valdocco e delle realtà coinvolte sono stati somministrati 50 questionari a persone senza dimora che non frequentano mense o accoglienze notturne
|
A inizio dicembre abbiamo invitato i Soci a candidarsi per il ruolo di Social Policy Officer (Europa)
Parallelamente avevamo rilanciato una Call per la Youth Study Session di Feantsa che quest'anno si terrà a Strasburgo all'8 al 15 marzo
A fronte di candidature qualificate per entrambi i ruoli si è deciso di costituire un Gruppo Europa che si incontri periodicamente per elaborare documenti, costruire progettualità, studiare le politiche europee e metterle a disposizione dei nostri soci, animare incontri sui territori
Sara Baldisserri, come membro di questo gruppo, è chiamata ad affiancare Stefano Galliani nelle sue partecipazioni ai momenti formali di incontro europeo in Feantsa
|
Nei giorni 11/13 dicembre si è tenuta a Rimini la Winter School del Network HFI
Circa 70 sono stati i partecipanti da ogni parte d'Italia, in rappresentanza dei 48 membri del network
Circa la metà dei membri è già partita con la sperimentazione
Una sintesi di quanto fatto a Rimini e alcune immagini del gruppo sono disponibili sul sito
|
|
|