Copy

Il tempo della

Cura

Superare il coronavirus sarà un esercizio non solo per costruire la resilienza della società, ma anche per riapprendere i valori della cooperazione, della compassione, della generosità e della gentilezza e per costruire sistemi che istituzionalizzino questi valori.
È il momento di riconoscere che tali valori etici non sono semplicemente costruzioni umane, prodotti della socializzazione ma categorie cognitive che riflettono modelli di comportamento degli individui e delle organizzazioni che hanno una funzione evolutiva e adattiva. 
Questo è il percorso: che le comunità di più settori prendano l'iniziativa di lavorare insieme, di costruire nuovi processi cooperativi, di condividere le risorse, di prendersi cura dei propri vicini e amici vulnerabili e, in ultima analisi, di sostenersi a vicenda nello sviluppo di strategie di interesse pubblico informate dall'intelligenza collettiva
Mentre l'impatto immediato del coronavirus è, ovviamente, una disgregazione sistemica, è importante ricordare che il processo stesso di declino sistemico globale di cui questo è un sintomo, sta aprendo nuove opportunità per fare le cose in modo diverso. Molte di queste opportunità stanno diventando visibili anche nel bel mezzo di quella che sembra trasformarsi in una crisi di lunga durata e di lenta combustione.
(In giorni in cui tutti siamo alla ricerca affannosa di informazioni per capire meglio quello che sta succedendo nel mondo e come gestire in serenità e realismo, Nafeez Ahmed conduce un'analisi sistemica che mostra la luce alla fine del tunnel. Puoi leggere l'articolo completo cliccando il bottone giallo, se invece preferisci una sintesi, puoi cliccare qui.)
Continua a leggere

Strumenti: il World Cafè per co-progettare facendo squadra intorno al paziente.

Nel mese scorso, in tempi non sospetti, quando di sanità e ruolo del personale medico si parlava poco, ci hanno chiesto di facilitare una giornata di confronto con tutti i servizi di Nefrologia del Lazio con la finalità di co-progettare iniziative volte ad assicurare ai pazienti 

  • la migliore assistenza possibile
  • una significativa riduzione della fatica e del disagio

utilizzando maggiormente le strutture di nefrologi presenti sul territorio.

Il nostro compito era aiutare organizzatori e partecipanti a uscire dagli standard del classico convegno, per accedere a un livello più profondo di comunicazione, che fosse generativa e portasse a un piano d’azione, per fare squadra intorno al paziente.

Quale metodologia migliore del World Café? Puoi leggere il perché e il racconto completo qui.

Strategie per tempi difficili

Un libro ricco di spunti di riflessioni per guardare le cose con un punto di vista diverso, ricondandoci sempre che i sistemi sono fatti di persone. 
Inoltra a un amico Inoltra a un amico
Condividi su LinkedIn Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook Condividi su Facebook

Ti hanno inoltrato questa newsletter? Puoi iscriverti qui o leggere le uscite precedenti.

LinkedIn
Seguici su Facebook
Bottega Filosofica
Scrivici
Copyright © 2020 Bottega Filosofica, All rights reserved.


Modifico le mie preferenze o non voglio più ricevere PensareB.

Email Marketing Powered by Mailchimp