Copy

Guardare dentro la 

Sostenibilità

Lavorare per la sostenibilità è più che impegnarsi per la salvaguardia dell'ambiente. Sostenibilità sembra, oggi, la parola d'ordine di tutti, eppure è difficile trovarne declinazione in azioni consistenti ed efficaci. 

Questo anche perché, come spesso accade per i termini molto usati, ci si lascia guidare dall'immagine più "famosa", quella che viene in mente per prima, e si smette di guardare dentro alla parola in modo più profondo e sfaccettato.
Sostenibilità è tanto altro: è un concetto sistemico, parla di qualcosa in cui tutti gli elementi sono rispettati e stanno bene insieme e nessuno è schiacciato o addirittura sacrificato per altri.

Un insieme armonico in cui non c'è sofferenza. Un coesistere tra gli elementi, essere presenti gli uni per gli altri, facendo leva sull'interdipendenza.
Quando parliamo di impresa, l'impresa sostenibile è quella che non solo ha a cuore gli interessi degli stakeholder, ma tiene insieme in maniera virtuosa il valore prodotto in quanto profitto, quello prodotto per il cliente e quello per i lavoratori.

Ce lo insegna l'esperienza di tanti anni, oltre lo studio e lo sviluppo di modelli come quello della Buona Impresa: un business, un'organizzazione, un professionista che pone attenzione e impegno su questo equilibrio ha anche - implicitamente e come risultato 'inevitabile' - un impatto sociale e ambientale positivo.
Così, un'impresa non è profittevole solo dal punto di vista economico, lo è anche per tutto il valore che genera al suo interno e nel contesto intorno a sé. Come dicono bene Myriam Ines, CEO e founder di Bottega Filosofica, e Elisabetta, sua SDGs manager, in questa conversazione video.
Continua a leggere

La leadership e le opportunità dell'ascolto

In un momento in cui molte cose sono manifestamente incerte, è palese come la buona leadership abbia molto a che fare con il porre buone domande. Subito dopo, vale la pena di porre l'accento su cosa accade dopo aver fatto buone domande: l’ascolto delle risposte. 

  • Aiuta a superare un atteggiamento di limitatezza di visione, di irresponsabilità sociale.
  • Agisce come un balsamo per le relazioni e per le persone.

Partendo da un articolo di Harward Business Review, ce ne parla Francesca, una delle partner di Bottega Filosofica, puoi leggere il testo completo qui.

Ascesa sostenibile

In un articolo di HBR di qualche anno fa, che risuona in modo molto attuale, l'autore parte da studi e ricerche per proporre una riflessione su ruolo gerarchico e comportamenti.
Interessante lettura per chi cerca una crescita che sia sostenibile e non "corrompa" come persone, per "salire in alto" senza perdere le qualità che hanno reso possibile l'ascesa.
Inoltra a un amico Inoltra a un amico
Condividi su LinkedIn Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook Condividi su Facebook

Ti hanno inoltrato questa newsletter? Puoi iscriverti qui o leggere le uscite precedenti.

Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
 

Filosofia applicata al business, dal 2012.

LinkedIn
Seguici su Facebook
Bottega Filosofica
Scrivici
Copyright © 2021 Bottega Filosofica, All rights reserved.


Modifico le mie preferenze o non voglio più ricevere PensareB.

Email Marketing Powered by Mailchimp