Copy

Parlare di

Business Etico

Può il business essere etico?
Come società benefit, certificata B Corp, la nostra risposta è "naturalmente sì” perché abbiamo fatto la scelta di coniugare profitto e 'beneficio comune' molti anni fa.
Come consulenti di aziende di differenti dimensioni, la risposta è "sì, non sempre consapevolmente” perché assistiamo spesso a comportamenti virtuosi mossi da valori personali di chi li agisce o frutto di prassi aziendali consolidate.
Per la storia del nostro Paese e per i valori che, mediamente, ci guidano, coniugare profitto e bene comune è un'impresa alla portata delle nostre imprese.
Nel mondo benefit parliamo di ‘beneficio comune’ per significare che un'impresa si impegna a condividere i vantaggi del proprio esistere e agire.
Senza sottovalutare che, per ottenere questo risultato, si deve porre attenzione su alcuni elementi.
Sostenere la formazione, investire in innovazione, porre attenzione all'ambiente e al benessere diffuso - esterno e interno. Sono alcune delle aree di attenzione per un business che vuole diventare etico, che consentono di portare risultati significativi, misurabili e di lungo periodo.
Non si tratta di filantropia o beneficenza, né di redistribuzione degli utili o di giornate di volontariato aziendale.
Si tratta di agire perché l'azienda, nel suo prosperare, porti benessere - oltre che al(la) su* titolare o agli/alle azionist* - anche a tutti gli altri soggetti sui quali queste azioni hanno un impatto.
Continua a leggere

Fiducia e imprese, i dati dell'Edelman Trust Barometer 2021

Il quadro dell'Italia descritto dalla 21esima edizione dell’Edelman Trust Barometer - importante ricerca che analizza la fiducia verso aziende, media, Governi e associazioni non governative - offre molti spunti per le imprese italiane. Solo per citare alcuni risultati, emerge come in Italia le persone credano che:

  • ruolo dell'impresa è anche essere formatrice: offrire informazioni e conoscenza alle persone
  • il business è la seconda "istituzione" su cui porre fiducia, dopo le ONG e prima di Governo e media
  • imprese e i/le CEO dovrebbero dimostrare pubblicamente la loro leadership, influenzando e creando cambiamento.

L’Edelman Trust Barometer è una ricerca condotta ogni anno dall'agenzia Edelman in 28 paesi su di un campione di 33.000 persone. A questo link, puoi trovare un'analisi completa sul nostro Paese.

Domani l'evento di Bottega Filosofica a per #4w4i

Primo: io includo. Ragioniamo insieme di diversità e unicità con Isabelle Pujol, founder e CEO di Pluribus Global. Appuntamento su Zoom domani 29 ottobre, dalle 20 alle 21. Qui il link per prenotare il tuo posto, ci trovi anche scorrendo il calendario eventi di domani. 
Inoltra a un amico Inoltra a un amico
Condividi su LinkedIn Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook Condividi su Facebook

Ti hanno inoltrato questa newsletter? Puoi iscriverti qui o leggere le uscite precedenti.

Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
 

Filosofia applicata al business, dal 2012.

LinkedIn
Seguici su Facebook
Bottega Filosofica
Scrivici
Copyright © 2021 Bottega Filosofica, All rights reserved.


Modifico le mie preferenze o non voglio più ricevere PensareB.

Email Marketing Powered by Mailchimp