‘Bene’ è un concetto centrale in filosofia e ha diverse interpretazioni. In generale, ‘bene’ si riferisce a ciò che è giusto, desiderabile o utile per gli individui o la società nel suo insieme, o in una visione più moderna, per gli individui e per la società.
|
|
Così spesso, soprattutto nella filosofia moderna, il concetto di bene è stato collegato alla felicità e alla realizzazione personale ma anche al benessere sociale, a quel che è bene comune.
|
|
Anche Comunità è un concetto centrale nella filosofia in quanto espressione della natura dell'essere umano che vive in gruppi e interagisce, da sempre indagato e riconosciuto come elemento identitario dell'essere esseri umani.
Da Platone e Aristotele a Hanna Arendt e Peter Block, gli elementi caratterizzanti della comunità sono stati individuati nel fine collettivo, nell'espressione di pluralità e diversità come arricchimento, in una "esperienza di appartenenza".
La vera comunità è quella in cui ogni appartenente è in grado di trovare un terreno comune su cui costruire un mondo condiviso attraverso il dialogo e la collaborazione.
|
|
Comunità e pratica filosofica
|
|
La pratica filosofica di comunità si basa sull'idea che il dialogo filosofico tra le persone possa aiutarci a comprendere meglio la realtà che ci circonda, ad acquisire maggiore consapevolezza: di noi stess* e di ciò che c'è intorno a noi.
|
|
La comunità filosofica è quindi uno spazio di condivisione e di apprendimento reciproco, in cui sviluppare capacità di pensiero critico e riflessione.
E poiché potremmo dire che viviamo come pensiamo, pensare bene è fondamentale per poter vivere meglio - con noi stess*, in noi stess*, in relazione con chi le altre persone e con l'ambiente di cui siamo parte.
Per costruire comunità più sostenibili, che abbiano come obiettivo il bene comune.
|
|
Il bene comune è la lente attraverso la quale ci piace guardare il mondo, come persone e come impresa. Perché pensiamo che la comunità, non sia solo un valore dal quale farsi ispirare, ma costituisca anche una risorsa concreta per tutti i suoi membri.
|
|
A patto che chi è parte di questa comunità agisca un ruolo attivo nel plasmarla, sostenerla e svilupparla. Partendo dall'assumersi la responsabilità della propria vita, anziché affidarsi ad autorità esterne per risolvere i propri problemi. E' importante, insomma, che ci si metta all'opera, mani - e testa e cuore - in pasta.
|
|
Puoi approfondire la riflessione su Bene, Bene Comune e Comunità come risorsa leggendo l'articolo di Myriam Ines Giangiacomo, a questo link.
|
|
Women's Circle - una pratica antica e nuovissima
|
|
A proposito di comunità che sostengono il bene comune, inteso come bene individuale che – non essendo ego-centrico ma eco-centrico - è anche bene della collettività, ne esiste una, antichissima, conosciuta come "circolo femminile".
Spazi comunitari, in cui è più facile condividere valori profondi, celebrare diversità, unicità e autenticità, offrirsi reciprocamente tempo e attenzione e passare da una socializzazione informale o da uno scambio di opinioni in una situazione intenzionale di dialogo e ascolto profondi.
|
|
Un esempio di women’s circle è quello che si genera tra le partecipanti al CIYO - Coming Into Your Own - il percorso di empowerment delle donne nato all' Ashland Institute, portato in Italia dalla nostra CEO Myriam Ines Giangiacomo e che noi di Bottega Filosofica, essendo tutte faculty del programma, facilitiamo ogni anno.
I diversi elementi del circolo sono come passi verso una condivisione più profonda, puoi leggere di più qui.
|
|
Marzo è anche il mese in cui le organizzazioni B - B Corp e Società Benefit - si impegnano a mostrarsi, letteralmente, all'esterno. Non è affatto una scelta di esibizione, agire B non è avere una medaglia da mostrare, ma piuttosto una bussola da seguire giorno dopo giorno, scegliere un modello di sviluppo alternativo a quello spesso ritenuto l'unico possibile solo perché... è l'unico che si è sempre conosciuto.
Mostrare l'alternativa è l'impegno per condividere valori e pensieri che aiutano ad agire in modo nuovo.
Per un fortunato caso, se mai qualcosa poi avviene davvero per caso, la settimana che sta per iniziare è quella che il movimento dedica ad ispirare. Noi abbiamo scelto di affidarci alle parole di una poesia di Emily Dickinson, la stessa da cui abbiamo tratto il titolo di questa newsletter e che puoi leggere per intero qui.
|
|
Hai già spostato la tua iscrizione?
Stiamo unificando il Database, ricorda che per continuare a ricevere Pausa. è importante spostare l'iscrizione sulla nuova lista, puoi farlo cliccando questo pulsante qui sotto. Riceverai anche un piccolo regalo che porterà poesia nelle tue giornate, ti aspettiamo!
|
|
Perché facciamo tutto questo? Puoi leggere di più nella newsletter di gennaio o nel post sul blog.
|
|
Se, invece, non vuoi continuare questo percorso insieme, puoi cancellarti dall'invio cliccando il link in fondo: nel riquadro lilla, vicino al nostro indirizzo. Ci dispiace molto perderti, ma sappiamo che crescere è anche questo. Se in futuro dovessi ripensarci, basterà iscriverti di nuovo alla newsletter, ne saremo felici.
|
|
Chi siamo
Spazi dell'anima è l'ambiente Benefit di Bottega Filosofica per prenderci cura di noi stess*, migliorarci e contribuire a rendere migliore il Mondo.
È un luogo di 'resistenza del pensiero', in cui ritrovarsi e dare nutrimento al pensiero.
È un'associazione, da sempre fortemente connessa con il territorio - quartiere o mondo, perché quel che cerchiamo di fare è connettere e condividere per cooperare e la dimensione non è poi così influente.
È uno spazio in cui dare respiro a pensieri e esigenze che non sempre hanno posto nel mondo 'fuori'.
Pensare bene può generare valore per tutti. Perciò riapriamo le porte, anche fisicamente. Prego, accomodati. Sei il/la benvenuta/o.
|
|
|
|