Copy

Come fare 

Sempre meglio

Per le società Benefit e BCorp, questo è il tempo della relazione d'impatto, il documento in cui si mettono in fila le azioni, si racconta "com'è andata" nell'anno concluso, nei termini di quanto è stato messo in atto e le conseguenze positive che ha avuto. Il focus - lo dice il nome stesso - è infatti proprio sull'impatto che ognuna di noi è stata in grado di creare nel contesto che vive e partecipa.
Molto più che un semplice rendiconto, questo documento racconta come viviamo il nostro essere società benefit e B Corp.
Quanto abbiamo cambiato il mondo intorno a noi?
Difficile dirlo proprio nell'anno della pandemia. Il 2020 è stato un anno particolarmente complesso dal punto di vista del business per le imprese del nostro settore e particolarmente per quelle delle dimensioni e dell'età della nostra Bottega Filosofica.
Il nostro obiettivo di beneficio comune è quello di diffondere la cultura della buona impresa e della società Benefit e quindi per noi - questo 2020 così complesso -  è stata una sfida e un’occasione.
Quello che avevamo seminato nel corso dell'anno precedente ci ha consentito di vivere nonostante le difficoltà e tra l'altro proprio realizzando progetti di formazione sulla sostenibilità e sull’empowerment delle donne, per noi temi core anche in termini di beneficio comune.
Di fronte alle difficoltà ci siamo poi chieste: “Come questa cosa che ci accade ci può spingere a fare delle cose diverse, a fare delle cose nuove, a fare diversamente delle cose che facevamo prima?”
Così, come risposta a quello che accadeva, abbiamo immaginato delle proposte per dare il nostro contributo alla comunità delle persone e delle imprese. Fin da marzo 2020 siamo state tra le prime società a scegliere di mettersi al servizio della collettività con delle attività gratuite che potremmo dire di animazione culturale e di servizio. Lo abbiamo chiamato "Tempo della cura, cura del tempo".
Perché essere società Benefit e BCorp è molto più che appartenere a un club: è un modo di pensare il proprio ruolo nel contesto, un modo di affrontare le cose che succedono, un modo di impegnarsi a offrire spunti e sostegno, in una rete di interdipendenze.
L'ultima parte della relazione d'impatto, poi, raccoglie obiettivi e propositi per l'anno successivo, sollecitando e spronando a migliorarsi e a superare i propri risultati con altri ancora più eccellenti.
Questo documento costituisce la nostra seconda relazione d'impatto, non un punto di arrivo ma una tappa del nostro percorso sulla via della piena diffusione di migliori modelli organizzativi e della piena realizzazione degli individui.
Essendo impegnate nella diffusione del modello B, speriamo di ispirare organizzazioni - operanti in qualsiasi settore - e persone a percorrere la nostra stessa direzione. Tutt* caratterizzat* dalla volontà di impegnarsi quotidianamente a essere migliori 'per il mondo'.
Qui di seguito puoi leggere la relazione d'impatto completa.
Continua a leggere

Spazi che si aprono: rallentare per sopravvivere

Capita che immersi nella routine diventiamo un po' miopi di fronte ad alcune necessità, e che all'improvviso avvenimenti, anche banali, finiscano per apparire segnali che ci suggeriscono una certa necessità di rallentare. Alcune nostre esperienze in ordine sparso:

  • di quando un blackout porta degli spazi di riposo e condivisione inaspettati
  • del riflettere sui limiti di velocità che - oltre a farci viaggiare in maggiore sicurezza - ci permettono di assaporare meglio un viaggio
  • di una tastiera del PC che non funziona bene e di come, nello scrivere più lentamente, ci si trovi a riflettere più profondamente su quello che stiamo scrivendo
  • del perdere l'orologio per qualche giorno e ritrovare la leggerezza del conoscere l'orario solo quando è utile veramente.

Piccoli contrattempi che, invece di "far perdere tempo", ne fanno guadagnare permettendo di osservare, riflettere, assaporare, pensare, tacere, ascoltare, riposare.
Sandra Ermacora e Francesca Natale, professioniste partner di Bottega Filosofica, raccontano queste esperienze sui loro profili. Li trovi qui, qui, qui e qui.

Il super potere di cedere

PensareB fa una pausa e torna a settembre. 
Allo stesso modo, il nostro consiglio di questa newsletter è: fai una pausa.
Vuota o piena, come pensi sia meglio per te, purché sia una pausa. Se vuoi, puoi riempirne una piccola parte con il testo di Chin-Ning Chu dal titolo Do less achieve more, "fare meno per ottenere di più".

Di disconnessioni e riconnessioni parleremo nella newsletter di Spazi dell'anima, l'ambiente dedicato alle persone. Si intitola proprio Pausa., con il punto finale, l'ultima prima dell'estate arriverà il 5 agosto. Puoi riceverla iscrivendoti qui.

Inoltra a un amico Inoltra a un amico
Condividi su LinkedIn Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook Condividi su Facebook

Ti hanno inoltrato questa newsletter? Puoi iscriverti qui o leggere le uscite precedenti.

Arrivederci a settembre!

Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
 

Filosofia applicata al business, dal 2012.

LinkedIn
Seguici su Facebook
Bottega Filosofica
Scrivici
Copyright © 2021 Bottega Filosofica, All rights reserved.


Modifico le mie preferenze o non voglio più ricevere PensareB.

Email Marketing Powered by Mailchimp