Fare incontrare
Talento e organizzazioni
|
|
La gestione del talento in azienda e la sua valorizzazione costituiscono una delle sfide più attuali in tema di sostenibilità per le imprese.
|
|
La pandemia ha ulteriormente aumentato l'urgenza di accelerare lo sviluppo delle competenze, fondamentale per tenere il passo con la velocità delle trasformazioni attualmente in corso. Il talent management si rivela cruciale per costruire consapevolmente il futuro delle organizzazioni.
|
|
Perchè da un lato molte delle competenze che fino a ‘prima’ si ritenevano cruciali stanno lasciando il posto ad altre, più attuali e più utili per gestire al meglio un futuro, ormai diventato presente, in cui non è possibile fare previsioni e anticipare fenomeni.
|
|
Dall'altro, si è fatto strada un concetto di sostenibilità che non è più legato solo alla salvaguardia dell’ambiente naturale ma, piuttosto, guarda alla sostenibilità dei sistemi nel loro complesso, che siano persone, gruppi o organizzazioni.
|
|
Il lavoro come lo abbiamo vissuto fino a inizio 2020 non ci sarà più; quello che abbiamo sperimentato, forzatamente, nel corso dell'anno sarà di ispirazione per creare quel nuovo 'way of working' che segnerà il futuro.
|
|
In questo nuovo contesto, molte aziende sentono la necessità di impostare o rivedere il processo di gestione del talento in un modo che sia coerente con i bisogni e le aspettative delle persone, dell’organizzazione e del mercato.
Cosa possiamo fare per valorizzare il talento che c’è - e che magari non vediamo - e per attrarre e trattenere quello che ci serve?
|
|
Crescita professionale e leadership autentica: l'esperienza di SIA academy
A Bottega Filosofica volevamo creare un ambiente dove trovare strumenti per mettere a sistema le proprie competenze ed esperienze, dove poter valorizzare le proprie organizzazioni attraverso la valorizzazione di sé e delle persone con cui si lavora.
Dall'ascolto e dalla conversazione è nata SIA academy con i suoi tre percorsi per vivere al meglio il proprio ruolo nelle organizzazioni, partendo da tre premesse:
- la Leadership Autentica non è un ruolo ma un'attitudine.
Non è legata all'età, al genere o al livello di esperienza. Ciascuno e ciascuna di noi può esercitare la propria leadership in modo unico e irripetibile, manifestando la nostra autentica essenza e mettendola al servizio delle persone che a noi si vorranno affidare
- il Management Sostenibile è un ruolo e una pratica, in equilibrio tra il fare e l'essere. Per ottenere e mantenere questo equilibrio, deve essere sostenibile sotto ogni profilo: per le persone, le collaboratrici e i collaboratori e per il Mondo
- con la Facilitazione Inclusiva non intendiamo sviluppare figure professionali ad hoc ma pratiche per accelerare i risultati, portando alcune metodologie - che abbiamo utilizzato nei molti anni di esperienza - nella quotidianità di molte professioni.
Per approfondire, puoi leggerne il racconto completo qui.
|
|
Philosophy's cool
La riflessione sul talento e la sua valorizzazione è estremamente soggettiva, legata a valori e principi, da maneggiare con cura. Rilevante e sfidante, talvolta un po' logora. Per questo abbiamo bisogno di 'pensieri nuovi'.
Un modo per generarli è farsi guidare dalle immagini. Noi abbiamo fatto ricorso al mazzo di carte Eos, che ci ha offerto le due carte che trovi qui accanto. Quali pensieri, in merito, sollecitano in te?
|
|
|
Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
Filosofia applicata al business, dal 2012.
|
|
|
|
|