Copy

La Buona Impresa che parte dall' 

Autovalutazione

Da qualche giorno è iniziata la fase pilota del SABI - lo Strumento di Autovalutazione della ‘Buona Impresa’ creato dalla Fondazione Buon Lavoro per aiutare le imprese nel processo di trasformazione verso una forma più efficace e sostenibile per tutti, specie in contesti come quello in cui ormai viviamo da un po'.
Il SABI - Strumento di Autovalutazione della Buona Impresa - è un questionario on line al quale si può rispondere in autonomia o con il supporto di una consulenza esperta nell’analisi e valutazione quali-quantitativa delle realtà aziendali.
Dopo la fase di sviluppo e i primi test, a cui abbiamo partecipato insieme a un gruppo di lavoro con Goodpoint, PwC e altri professionisti e imprenditori di grande qualità, lo strumento si trova ora in una versione già molto evoluta.
Il suo proposito - il proposito di tutti noi che l'abbiamo sviluppato e testato -  
è offrire a tutte le imprese che si riconoscono nel Modello della Buona Impresa o vogliono misurarsi con esso, l’opportunità di svolgere in maniera sistemica, ordinata e guidata, un’esplorazione del proprio modo di essere impresa, una autovalutazione della buona impresa che sentono di essere, guardando in maniera strutturata alle proprie performance e al valore generato per tutti i suoi portatori di interessi (stakeholder) interni ed esterni.
Si caratterizza, potremmo dire, per una spiccata connotazione narrativa di tipo qualitativo, più che quantitativo, per onorare l’intento dell’intero processo di favorire l’auto-esplorazione e l’auto-consapevolezza più che attribuire un ‘voto’ all’azienda che si impegni a rispondere.
È innanzitutto una guida per aiutare le imprese a considerarsi come sistema e come ‘organismo’ vivente interconnesso in tutte le sue parti e a osservare il proprio operato attraverso le dimensioni chiave della creazione di valore. A monitorare i propri risultati rispetto a criteri standard definiti dal modello e a valutarsi e darsi obiettivi di miglioramento.
È stato progettato per adattarsi a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalla forma giuridica, dalle dimensioni e dall’oggetto sociale, purché sia un’attività economica organizzata ai fini della produzione o dello scambio di beni o di servizi e abbia fatto propri obiettivi di longevità e di impatto sociale e ambientale positivo. È, inoltre, tra gli strumenti considerati idonei da Assobenenefit per la rendicontazione annuale richiesta dalla legge alle Società Benefit.
Continua a leggere

La Buona Impresa e la capacità di produrre valore per sé e per il contesto

Il primo elemento da tenere a mente riguardo all'osservazione del Modello della Buona Impresa è che il focus non è la sola  sostenibilità sociale e ambientale, quanto la capacità di produrre valore per la società, in modo sostenibile nel tempo e per tutti.
Il secondo è che ha come presupposto la coincidenza di interessi tra l’impresa e i suoi principali portatori di interesse dal momento che, se essa persegue in modo responsabile i propri fini, se ricerca coscienziosamente il proprio bene, ricerca al tempo stesso il bene del contesto nel quale opera. Quindi già agendo per:

  • creare e condividere valore economico (profitto)
  • dare valore al lavoro dei singoli individui (lavoro)
  • portare sul mercato prodotti o servizi in grado di rispondere alle esigenze della società (prodotto)

Mantenendo un equilibrio dinamico virtuoso tra queste sue finalità, genera un impatto positivo per l'ambiente e per la società. Qui trovi l'articolo completo, per approfondire cos'è, perché è importante e a chi è dedicato il Modello.

Qui rubrica libro/altro

Come hai già letto, è possibile rispondere al questionario SABI in autonomia. Se vuoi una mano per iniziare il percorso e orientarti più facilmente, saremo felici di aiutarti. Puoi chiedere informazioni su una consulenza o sul modello, scrivendoci a info@bottegafilosofica.it. Saremo felici di risponderti.
Inoltra a un amico Inoltra a un amico
Condividi su LinkedIn Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook Condividi su Facebook

Ti hanno inoltrato questa newsletter? Puoi iscriverti qui o leggere le uscite precedenti.

Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
 

Filosofia applicata al business, dal 2012.

LinkedIn
Seguici su Facebook
Bottega Filosofica
Scrivici
Copyright © 2021 Bottega Filosofica, All rights reserved.


Modifico le mie preferenze o non voglio più ricevere PensareB.

Email Marketing Powered by Mailchimp