Business design: la value proposition e l'impresa 'purpose driven'
Per supportare le organizzazioni nel loro (ri)scoprirsi buone per sé e per il Mondo, attingendo alle proprie risorse interne, senza bisogno di ricette calate dall'alto, ricorriamo alla contaminazione di discipline, a metodologie e strumenti differenti, accomunati dall'essere sistemici.
Che aiutino a:
- definire l‘offerta di valore’, ovvero il modo attraverso il quale l’organizzazione intende andare incontro ai bisogni insoddisfatti o ai problemi irrisolti dei propri stakeholder.
- portare nuovo significato nella nostra visione benefit, perché la value proposition si amplia e si fa più profonda, passando da 'cosa offro al mercato’ a 'come realizzo il mio proposito'.
- acquisire nuovo valore prendendo in considerazione gli impatti,. In tal modo il processo diventa anche un'occasione di verifica della coerenza di ciascun prodotto/servizio con il proposito, ovvero con l'intento per il quale l'organizzazione esiste e opera.
È quello che accade quando accostiamo uno sgtrumento classico del design thinking come, ad esempio, il Value proposition Canvas, a strumenti che incarnano in modo nuovo le esigenze del' mondo B', come il B Canvas Business Model. Leggi di più nell'articolo completo, che trovi qui.
|