Copy

Dare valore della

Motivazione

Nel mezzo di una crisi significativa, possiamo sperimentare quanto sia potente sentire di avere uno scopo - quello che gli anglosassoni chiamano ‘purpose’ - per accedere a una riserva ulteriore e insperata di energia, determinazione e coraggio che, nella maggior parte dei casi non sapevamo di avere.
Questo è valido sia nell'ambito personale che in quello professionale e d'impresa. Quando la missione torna chiara, quello che sentiamo essere lo scopo principale delle nostre azioni - la loro motivazione profonda, il loro perché - torna ad affascinarci.
Le imprese sono create, composte, guidate da persone. Quando parliamo di motivazione delle imprese, dunque, stiamo parlando della motivazione - l'intento, lo scopo, il purpose appunto - delle persone nelle imprese. Perché un'organizzazione possa muoversi nel mondo in maniera efficace, è importante che ci sia coerenza tra purpose aziendale e personale.
Avere chiara la motivazione profonda, la sua origine, ci consente di concentrare gli sforzi su ciò che conta di più, costringendoci a correre dei rischi e ad andare avanti indipendentemente dalle probabilità di successo o dagli ostacoli.
Solo quando conosciamo e ci connettiamo alla nostra motivazione profonda troviamo il coraggio di assumerci i rischi necessari per avanzare, rimanere motivati durante il cammino e spostare la nostra vita su una traiettoria completamente nuova, più impegnativa e più gratificante.
Anche se non esiste un percorso univoco per mettere a fuoco lo scopo della nostra vita, ci sono molti modi in cui possiamo ottenere una visione più profonda.
Per aiutarci nel nostro cammino di scoperta può essere utile adottare il modello proposto da Margie Warrell nel suo libro Stop Playing Safe (Wiley) and Find Your Courage. Con l'aiuto di alcune domande possiamo trovare questo punto centrale e ‘cruciale’ per attingere a tutte le nostre energie ed essere efficaci in maniera autentica.
Continua a leggere

Business design: la value proposition e l'impresa 'purpose driven'

Per supportare le organizzazioni nel loro (ri)scoprirsi buone per sé e per il Mondo, attingendo alle proprie risorse interne, senza bisogno di ricette calate dall'alto, ricorriamo alla contaminazione di discipline, a meto­dologie e strumenti differenti, accomunati dall'essere sistemici.

Che aiutino a: 

  • definire l‘offerta di valore’, ovvero il modo attraverso il quale l’organizzazione intende andare incontro ai bisogni insoddisfatti o ai problemi irrisolti dei propri stakeholder.
  • portare nuovo significato nella nostra visione benefit, perché la value proposition si amplia e si fa più profonda, passando da 'cosa offro al mercato’ a 'come realizzo il mio proposito'.
  • acquisire nuovo valore prendendo in considerazione gli impatti,. In tal modo il processo diventa anche un'occasione di verifica della coerenza di ciascun prodotto/servizio con il proposito, ovvero con l'intento per il quale l'organizzazione esiste e opera.

È quello che accade quando accostiamo uno sgtrumento classico del design thinking come, ad esempio, il Value proposition Canvas, a strumenti che incarnano in modo nuovo le esigenze del' mondo B', come il B Canvas Business Model. Leggi di più nell'articolo completo, che trovi qui.

Business design 

Ti abbiamo già parlato del B Canvas Business Model, qualche tempo fa. Oggi ti proponiamo, a completamento, il modello per definire la Value Proposition, che puoi scaricare qui. Due processi complementari per sviluppare la tua organizzazione in modo sistemico.
Inoltra a un amico Inoltra a un amico
Condividi su LinkedIn Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook Condividi su Facebook

Ti hanno inoltrato questa newsletter? Puoi iscriverti qui o leggere le uscite precedenti.

Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
 

Filosofia applicata al business, dal 2012.

LinkedIn
Seguici su Facebook
Bottega Filosofica
Scrivici
Copyright © 2021 Bottega Filosofica, All rights reserved.


Modifico le mie preferenze o non voglio più ricevere PensareB.

Email Marketing Powered by Mailchimp