Copy

Gennaio,

Cambiamenti

La sostenibilità umana è una componente fondamentale della sostenibilità complessiva e ormai siamo consapevoli che non c’è autentico e durevole successo senza una cura costante anche della propria interiorità.
Ce lo hanno suggerito il nostro impegno e la nostra ricerca e in questi anni, ce lo conferma sempre più l'esperienza di consulenza.
Come probabilmente già sai, noi di Bottega Filosofica siamo impegnate da sempre nell’offrire occasioni per apprendere (non insegnamenti), riflettere e innescare cambiamento sia in ambito aziendale, organizzativo e professionale che in quello personale.
Ambiti strettamente connessi.

Siamo consapevoli, infatti - e abbiamo sempre presente - che l'essere umano è un ‘Uno’, un ‘intero’, sia quando lavora sia quando vive la sua quotidianità al di fuori della dimensione lavorativa.

Persone in ascolto

Nella storia comune di Bottega Filosofica e Spazi dell’anima queste due prospettive dalle quali guardare alla vita si sono sempre intrecciate e hanno sempre dialogato ma, finora, - per dirla riferendoci alle newsletter - le ’audience’ alle quali ci siamo rivolte sono rimaste separate, così di conseguenza le mailing list di Pensare B e Pausa.
Per motivi ‘storici’ molte delle persone iscritte alla prima, sono iscritte anche alla seconda, mentre è meno vero il contrario. Probabilmente perché il tempo della nascita e delle iniziative di Spazi dell’anima è più antico di quello di Bottega Filosofica, e anche perché gli spazi delle sue attività si sono man mano modificati, anche in modo non lineare, evolvendosi insieme ai cambiamenti che vedevamo avvenire nel contesto attorno all’associazione.
Oggi, abbiamo ormai elaborato una serie di offerte complementari e integrate, compresa quella delle nostre academy, nelle quali abbiamo mantenuto un fil rouge ideale riconoscibile. Offriamo infatti programmi diversi, ma risonanti tra loro, dedicati a specifici gruppi di persone o a specifici ambiti della vita delle persone.
Inoltre, il nostro intento comune è sempre più quello di promuovere la sostenibilità a 360°, l’inclusione, l’autenticità, la visione sistemica e il pensiero critico unito al dialogo costante tra le iniziative, attivate e rivolte, in fondo, dalle e alle stesse persone: noi professioniste di Bottega Filosofica e voi, prezios* interlocutor*, spesso appassionat*  di entrambe le newsletter.

Sostenibilità e sostenibile

Per tutte queste ragioni, e perché la sostenibilità non può essere perseguita in maniera non sostenibile, per razionalizzare gli sforzi e potervi offrire sempre contenuti costantemente interessanti e originali, abbiamo deciso di applicare anche a questo ambito la logica del 'meno è più', di cui siamo sempre appassionate sostenitrici.
Da questo gennaio, Pensare B e Pausa. diventeranno un’unica newsletter, con due uscite al mese:
- una volta riceverete Pensare B, che manterrà il suo focus sulle organizzazioni, sull’agire organizzativo e sulla persona all'interno dei contesti di lavoro (in linea di massima il secondo giovedì del mese)
- una volta riceverete Pausa. che, fedele alla sua natura, sarà la nostra proposta mensile di una pausa di riposo, riflessione, approfondimento mirando a quello che da tempo promuoviamo, la sostenibilità umana.
Le due mailing list saranno quindi unificate e speriamo che vorrai seguirci in questo cambiamento che è un rafforzamento del nostro intento e delle nostre convinzioni, di cui ti portiamo due anteprime.

Cambiamenti

Abbiamo aderito a IDGs, ovvero Inner Development Goals, Obiettivi di Sviluppo Interiore, una community, che si è formata in analogia al nome SDGs dell’Agenda 2030 dell’ONU, che vuole promuovere e sostenere attivamente lo sviluppo di alcune qualità e capacità indispensabili, secondo il suo primo rapporto pubblicato nel 2020 (scaricabile qui), affinché gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 diventino una realtà concreta. Un'azione da svolgere con costanza - a livello globale e capillarmente - nei Paesi, nelle organizzazioni e nelle comunità.
Come sempre, Bottega Filosofica srl Società Benefit continuerà a offrire servizi di coaching, consulenza e facilitazione per la sostenibilità a 360° a organizzazioni profit e no profit di diversa natura compresi i territori, le amministrazioni e le istituzioni locali e, attraverso SIAa, occasioni di apprendimento di qualità alle persone.
L’associazione Spazi dell'anima, rafforzata e rigenerata, sarà il ‘contenitore’ no profit che Bottega Filosofica offre alle persone e alle comunità per coltivare la filosofia ‘applicata’, gli Inner Development Goals, la cittadinanza attiva e l’innovazione sociale, su un piano più legato alla loro vita personale e di comunità.
Nel 2023, ricominceremo a offrire momenti di filosofia praticata - di riflessione e confronto - alle comunità locali di Roma e di Milano e online, su temi e concetti cruciali della condizione umana e della vita sociale per creare un dialogo generativo che favorisca la fioritura come persone e come cittadini.
Siamo molto emozionate per tutti questi cambiamenti, e siamo certe che vorrai accompagnarci in questa nuova tappa.
Leggi l'articolo completo di tutte le novità

Per una vita di pienezza e successo non effimero

Una lettura preziosa per chi è immerso in riflessioni sui nostri tempi, per noi lo è particolarmente in questo momento della nostra storia professionale in cui abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente il legame tra sostenibilità ambientale e sociale, sostenibilità umana e cura del proprio mondo interiore offrendo ai nostri lettori una proposta pienamente integrata.

E' una lettera di Martha Nussbaum, filosofa contemporanea, a noi molto cara per le sue riflessioni su ineguaglianze, modelli educativi, crisi della visione capitalistica dell'esistenza dominata dall'economia, e la sua affermazione dell'importanza delle emozioni nello sviluppo della persona. 

Il libro da cui è tratta è "Take my advice: Letters to the Next Generation from People Who Know a Thing or Two", di James L. Harmon.Qui l'articolo con la traduzione della lettera e una introduzione al libro.

Incontro con la voce

La voce ci rivela, ci fa comunicare in maniera diretta da un corpo all'altro,
da emozione a emozione.
Con grande piacere, mercoledì 15 Febbraio ospiteremo, nella nostra sede di Roma, un assaggio del lavoro di Maria Chemes, insegnante e cantante argentina che ha sviluppato un suo metodo per scoprire la propria voce e utilizzarla appieno. Scopri di più.
Inoltra a un amico Inoltra a un amico
Condividi su LinkedIn Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook Condividi su Facebook
Comunitàpercorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
 

Filosofia applicata al business, dal 2012.

LinkedIn
Seguici su Facebook
Bottega Filosofica
Scrivici
Copyright © 2023 Spazi dell'anima, All rights reserved.


Modifico le mie preferenze o non voglio più ricevere PensareB.

Email Marketing Powered by Mailchimp