Coaching d'
Organizzazione
|
|
Il coaching d’organizzazione è un tipo di intervento ‘sofisticato’ e molto efficace, adatto - a differenza di quello che si potrebbe pensare - a organizzazioni di tutte le tipologie e dimensioni, anche piccole o micro.
|
|
È uno strumento utile per generare maggiore consapevolezza condivisa e mettere a fuoco azioni, di natura organizzativa e manageriale, per migliorare il funzionamento complessivo dell’azienda.
|
|
O per verificare la congruenza delle funzioni e compiti assegnati a ciascun* con la sua formazione, le sue competenze e aspirazioni, i suoi desideri per il futuro.
|
|
Può essere un momento di riflessione comune con tutte le persone che, a vario titolo, operano in azienda, a tutti i livelli di responsabilità e anzianità. Perché, adottando un metodo sistemico, consente di coinvolgerle anche in un’esperienza di ‘action learning’.
|
|
Lo scopo primario dei metodi sistemici è, infatti, quello di portare all’esterno e rendere visibile e comprensibile il sapere tacito codificato nelle mappe mentali delle persone. Il chimico e filosofo ungherese Michaly Polanyi ha dimostrato, infatti, come una parte rilevante del nostro sapere sia inaccessibile al pensiero logico-analitico: sappiamo più di quanto riusciamo ad esprimere con parole e numeri.
|
|
È la metodologia che noi consulenti di Bottega Filosofica preferiamo proporre ai nostri clienti in particolare quando ci venga richiesto un intervento ‘complesso’ e/o di natura strategica o evolutiva.
|
|
Per esempio, dopo un periodo di crescita rapida e significativa o quando la struttura è molto stressata sull’operatività e le scadenze.
|
|
Value Proposition Design: come si usa il canvas
Il value proposition canvas può essere utilizzato in due modi:
- per valutare se un prodotto/servizio che si intende offrire è coerente con il nostro purpose, la nostra mission, la vision e ciò che vogliamo offrire alla nostra clientela;
- per co-creare un prodotto/servizio partendo da noi e da ciò che vogliamo realizzare per la nostra clientela.
Tenendo sempre a mente che la value proposition non è la mission (aziendale) ma ne è la declinazione pratica: cosa offriamo concretamente sul mercato per realizzarla. Qui Daniela Cadeddu approfondisce l'argomento.
|
|
Una mappa visiva
The right-brain BUSINESS PLAN, di Jennifer Lee, business coach e consulente, propone un approccio colorato e decisamente insolito, rispetto a quel che siamo abituati essere il mood degli strumenti di progettazione del business. L'obiettivo, come racconta l'autrice, è aiutare a lanciare le attività in modo che risuonino con il proprio cuore.
|
|
|
Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
Filosofia applicata al business, dal 2012.
|
|
|
|
|