Come essere
Parte attiva nel cambiamento
|
|
Qualche giorno fa, in occasione del EMCC Global Provider Summit 2021, abbiamo facilitato un World Café per esplorare il contributo personale e professionale - a livello individuale, collettivo e organizzativo - che coach e mentor possono portare alla realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Per quel che riguarda tutti i percorsi di accompagnamento sia alle persone nell'ambito della loro vita privata sia alle persone all'interno delle organizzazioni. Senza dimenticare il supporto offerto alle organizzazioni tout court per la loro evoluzione.
|
|
Abbiamo riflettuto, quindi, su come la nostra azione - di professionist* che accompagnano persone, imprese e organizzazioni nel loro processo di trasform-azione - può influire per stimolare cambiamenti che siano nel solco di questo nuovo modo di stare al mondo e per sostenere l'acquisizione di nuove abitudini.
|
|
Come farci parte attiva nella realizzazione di questo grande movimento verso una maggiore sostenibilità, come renderci acceleratrici e acceleratori del cambiamento.
|
|
E quando parliamo di sostenibilità, lo diciamo spesso, dobbiamo tenere a mente che ha a che fare con tutti gli ambiti della nostra esperienza quotidiana, privata e pubblica.
|
|
Il mondo del lavoro e delle imprese, inoltre, sembra tendere ormai sempre più decisamente a una piena consapevolezza degli impatti umani e sociali delle proprie decisioni - quella che noi chiamiamo sostenibilità umana.
Contemporaneamente, chi fa parte di un'impresa o di un'organizzazione, nel senso più ampio del termine, sempre più cerca ambienti che siano allineati ai propri valori.
Questa combinazione di tendenze, insieme alle caratteristiche di volatilità, incertezza, complessità e ambiguità (che vengono sintetizzate nell'acronimo VUCA) che caratterizzano il nostro Tempo, richiede approcci e interventi di natura sistemica.
|
|
Il coaching d’organizzazione - intrinsecamente sistemico - è l'approccio che noi consulenti di Bottega Filosofica preferiamo proporre ai nostri clienti in particolare quando ci venga richiesto un intervento ‘complesso’ e/o di natura strategica o evolutiva.
|
|
Tra gli obiettivi, non sempre espliciti, più rilevanti e delicati, infatti, ci sono l'acquisizione della consapevolezza di come ogni nostro comportamento abbia impatto anche su altri, oltre che su noi stessi - e di come i contenuti e la qualità del lavoro influiscano significativamente sul senso di comunità e sull'intensità delle connessioni - e il riconoscimento della reciproca interdipendenza di tutti gli attori di un sistema.
|
|
L'incontro con colleghe e colleghi all'interno della community globale dei professionisti accreditati EMCC è stata una preziosa occasione di confronto e dialogo - a livello internazionale - tra chi, accompagnando quotidianamente persone e organizzazioni nella realizzazione di obiettivi, può e vuole contribuire a costruire un mondo in cui tutte le persone si sentano incluse e il benessere sia condiviso.
Per approfondire i diversi spunti di riflessione, trovi il video dell'incontro sul nostro canale Youtube, cliccando su questo pulsante.
|
|
Si è trattata di una preziosa occasione di confronto e dialogo - a livello internazionale - tra chi, accompagnando quotidianamente persone e organizzazioni nella realizzazione di obiettivi, può e vuole contribuire a costruire un mondo in cui tutte le persone si sentano incluse e il benessere sia condiviso.
Per approfondire i diversi punti di riflessioni, trovi il video dell'incontro sul nostro canale youtube, cliccando su questo pulsante.
|
|
Strumenti: coaching d'organizzazione anche per le piccole imprese
A differenza di quello che si potrebbe pensare, il coaching d'organizzazione è un tipo di intervento ‘sofisticato’ e molto efficace adatto a organizzazioni di tutte le tipologie e dimensioni, anche piccole o micro. Per esempio, aiuta i partecipanti a:
- comprendere meglio finalità, obiettivi e modalità di funzionamento dell’organizzazione
- conoscersi meglio reciprocamente e aumentare il livello di cooperazione riducendo i potenziali focolai di conflitto
- apprendere metodi e strumenti riutilizzabili in autonomia.
Sul nostro blog, Myriam ripercorre una delle esperienze più produttive di quest'anno.
|
|
'Sé e comunità' con EMCC Italia
Questo venerdì 26 novembre appuntamento per la conferenza annuale EMCC Italia. Interverrà anche Myriam Ines Giangiacomo - focal point associativo per il coaching d'organizzazione.
L'evento è aperto a tutti, può essere utile per farsi un'idea o semplicemente per acquisire spunti di riflessione. Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.
|
|
|
Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
Filosofia applicata al business, dal 2012.
|
|
|
|
|