Copy

Primo: io includo per

Dare spazio all'unicità

Mentre progettavamo Primo: io includo - l'incontro che abbiamo organizzato nell'ambito di 4weeks4inclusion, la maratona dedicata all'inclusione - e decidevamo che tipo di esperienza avremmo potuto portare, le riflessioni e i dialoghi preliminari, tra noi e con Isabelle, hanno fermato la nostra attenzione su quella che è, potremmo dire, la nuova frontiera dell'inclusione: andare oltre i concetti di diversity & inclusion per approdare a quelli di unicity & belonging.
Qual è la differenza? In che cosa troviamo un’evoluzione dei concetti e delle prassi?
Unicità è più di diversità: protagonista assoluta è la singola persona e non la categoria nella quale potrebbe riconoscersi o essere inserita. Giovani e anziani, donne e uomini, normodotati e portatori di una disabilità e via via le categorie più o meno evidenti che possiamo identificare sono appunto categorie, ancora etichette.
Quando parliamo di unicità, invece, stiamo dicendo che includiamo ciascuna persona che, come è portatrice di un proprio nome è anche portatrice di una singolarità. Ed è quello il punto da cui partire.
Ciascun* di noi è un essere vivente unico e irripetibile, fosse anche soltanto per un dettaglio minimale, ed è divers* da tutti gli altri che a loro volta non sono un ‘tutti’ ma un insieme distinto di unicità.
La nostra attenzione, il nostro impegno vanno, oggi, oltre la promozione del riconoscimento delle diversità, per arrivare alla valorizzazione, all'apprezzamento della singola unicità, consapevoli che - come dice Liliana Segre nel video ufficiale di 4weeks4inclusion - se non viene inclusa manca.
Abbiamo partecipato a 4weeks4inclusion per testimoniare un nostro credo profondo, l'inclusione comincia da noi. Il nostro intento, dare spazio all’unicità. La nostra ambizione, come Bottega Filosofica, promuovere questa riflessione e creare occasioni per sperimentare ciò che ne consegue.
Per questo stiamo lavorando al design e alla realizzazione di un evento speciale a inizio primavera 2022. Con alcune aziende, clienti e non, che vogliono mettersi in gioco su questo tema.
Come unicity va oltre diversity, anche belonging - appartenere - è complementare ed è più di inclusion.

Significa, infatti, non solo mettere a disposizione ambienti inclusivi ma soprattutto abitare quegli ambienti, sentirsi ‘appartenere’ a quegli ambienti così come si è, nel proprio essere ‘speciali’, persone singole e singolari, non come appartenenti alla una collettività riconosciuta come categoria, suppur con ottime intezioni.
Continua a leggere

Diversità e Inclusione come core business, si può fare?

Per rispondere alla domanda, ti proponiamo una conversazione di qualche anno fa, oggi particolarmente attuale: Myriam Ines Giangiacomo, founder e CEO di Bottega Filosofica, intervistava Isabelle Pujol, founder e CEO di Pluribus Europe, società che ha scelto Diversità e Inclusione come suo core — o ancora meglio unico — business. 

La risposta è sì. Si può fare, con impegno e dedizione e tenendo presente che:

  • farlo è complesso, non avviene in una notte e ha a che fare con cambiare postura e abitudini;
  • non c’è una ricetta magica: si tratta, piuttosto, di sfidare, ogni giorno, i propri modelli mentali.

Qui puoi leggere l'intervista completa.

#NessunoEscluso

Il nostro evento si è concluso ma la maratona per l'inclusione continua fino al 22 novembre. Sul sito trovi tutti gli appuntamenti e il video di presentazione che, secondo noi, tocca davvero il cuore. L'hai già visto? Lo trovi qui.
Inoltra a un amico Inoltra a un amico
Condividi su LinkedIn Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook Condividi su Facebook

Ti hanno inoltrato questa newsletter? Puoi iscriverti qui o leggere le uscite precedenti.

Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
 

Filosofia applicata al business, dal 2012.

LinkedIn
Seguici su Facebook
Bottega Filosofica
Scrivici
Copyright © 2021 Bottega Filosofica, All rights reserved.


Modifico le mie preferenze o non voglio più ricevere PensareB.

Email Marketing Powered by Mailchimp