Copy

Cosa intendiamo per

Benessere organizzativo e intelligenza collettiva

Benessere organizzativo e attivazione dell'intelligenza collettiva vanno considerati come due fenomeni connessi, per il bene delle persone e anche dell'impresa. Cosa intendiamo con queste due locuzioni?
Ci sembra interessante partire da una riflessione.
Se consideriamo che una persona adulta attiva trascorre almeno un quarto – spesso molto di più - della proprio tempo di veglia giornaliero lavorando, è facile comprendere come gran parte della soddisfazione della sua vita dipenda direttamente dalle sue condizioni di lavoro e dalle caratteristiche del lavoro stesso.
Il modo in cui i collaboratori vivono la relazione con l'azienda di cui fanno parte incide notevolmente anche sulla loro motivazione, perché il senso di appartenenza all'organizzazione, la condivisione dei valori e della cultura conferiscono significato all'attività di ognuno.
Il benessere organizzativo, nella maggior parte delle ricerche, sembra essere direttamente correlato anche alla possibilità di partecipare con proprie idee e contributi alla co-costruzione di cose importanti per l'organizzazione o la comunità. Una delle modalità con le quali le persone possono partecipare è attraverso l'attivazione di processi di intelligenza collettiva e di ricerca di soluzioni condivise ai problemi.
L'intelligenza è distribuita dappertutto, dovunque c'è umanità, e la si può valorizzare al massimo mettendola in sinergia: se qualcuna sa qualcosa qui e qualcun'altro sa un'altra cosa là e le loro conoscenze sono complementari, possono entrare reciprocamente in comunicazione, scambiare il loro sapere, cooperare.
Perché questo accada è necessario sviluppare nelle persone e nei gruppi alcune sensibilità e capacità che rendono il lavoro fluido, entusiasmante e produttivo.
Alcuni esempi dalla nostra esperienza.
Continua a leggere

Strumenti: il World Café per l'innovazione organizzativa e sociale

Tra tutti gli strumenti e i metodi per l'innovazione organizzativa e l'innovazione sociale, per mettere rapidamente in movimento l'intelligenza collettiva il World Cafè è uno dei più potenti, perché permette di:

  • far partecipare tutt* in una situazione che li porta 'naturalmente' a esprimere con tranquillità le proprie idee;
  • generare nuove connessioni e consapevolezze;
  • trovare soluzioni condivise a questioni importanti.

Base di partenza sono la condivisione e il dialogo libero in un contesto non giudicante. Puoi trovare approfondimenti e dettagli nell'articolo completo, a questo link.

Socrate al Caffé

Come la filosofia può insegnarci, con semplicità e soddisfazione, a capire noi e il mondo è il titolo del libro del filosofo Marc Sautet, che qui ci invita a seguirlo lungo un cammino che ripercorre la storia della cultura occidentale.
Inoltra a un amico Inoltra a un amico
Condividi su LinkedIn Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook Condividi su Facebook

Ti hanno inoltrato questa newsletter? Puoi iscriverti qui o leggere le uscite precedenti.

Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
 

Filosofia applicata al business, dal 2012.

LinkedIn
Seguici su Facebook
Bottega Filosofica
Scrivici
Copyright © 2021 Bottega Filosofica, All rights reserved.


Modifico le mie preferenze o non voglio più ricevere PensareB.

Email Marketing Powered by Mailchimp