Copy

Perché abbiamo scelto le

Utopie Realizzabili

Il nostro viaggio di tre tappe - Roma, Milano, Reggio Emilia - attraverso le Utopie nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’ASVIS si è concluso. Abbiamo fatto esperienza di esperienze, nelle ore di conversazione, di dialogo, per mettere in comune storie di vita - utopie realizzate - auspici e impegni per il futuro nella visione condivisa della realizzazione degli Obiettivi dell'Agenda 2030.
Perché abbiamo scelto un simile tema per parlare di Sviluppo Sostenibile?
Ci viene in aiuto un passo del filosofo Roberto Mancini: “(L’utopia) Ha a che fare, più che con la fantasia proiettata verso l’irreale e più che con la futurologia che pretende di prevedere l’avvenire, con l’immaginazione profetica e politica. Tale immaginazione ‘vede’, prima ancora che sia visibile, il bene che potrà essere. […]
Avere il respiro dell’utopia è avere il senso della méta".
Questo il senso dei tre incontri nella forma del dialogo, della conversazione generativa, metodo e risultato della nostra pratica filosofica. “Incontri del possibile – come li ha definiti una nostra amica - dove pensieri, esperienze e parole diventano energia che si intreccia alla coscienza del tutto”.
"Tuttavia - ancora Mancini - l’utopia è anche qualcosa di più radicale. Non è solo uno spirito, una sensibilità, un’intelligenza lungimirante, una capacità di immaginare il bene per adesso latente, un progetto. Nel contempo l’utopia è un modo d’essere […].
E l’essere umano stesso è eminentemente una creatura utopica. […] siamo una domanda vivente, una tensione verso l’identità più vera, un viaggio di possibile nascita”.
Per questo oggi è cruciale rilevare e sentire propria questa direzione verso cui cominciare a camminare. E la pandemia che sembra averci inferto una battuta d'arresto, può invece diventare un'occasione preziosissima.

Ora che il mondo di prima non c'è più, che ci piaccia o no, è il momento migliore per pensare al mondo che vorremmo - che insieme vorremmo - e pensarlo come un'utopia che si può realizzare con il contributo di tutti, ma proprio di tutti, ciascuno nel suo modo ma nella stessa direzione.
"Utopia", l'isola per la quale Thomas More coniò questo neologismo, nasce come utopia sociale, come utopia di governo. 

Le utopie individuali possiamo chiamarle desideri ma, come è facilmente intuibile, alcune – la maggior parte - concorrono certamente al raggiungimento di utopie collettive, come è appunto il mondo che siamo in grado di immaginare si realizzerà se riusciremo a conseguire gli SDGs.
Continua a leggere

Leadership sistemica per tempi VUCA

Le situazioni e i problemi complessi che i leader incontrano, per definizione non possono essere completamente compresi e, quindi, non possono essere risolti in modo lineare (causa-effetto).

Quando parliamo di leadership sistemica intendiamo sottolineare che oggi abbiamo bisogno di leader che

  • guardino al 'tutto', non solo alle 'parti'
  • siano capaci di creare apertura e apprendimento continuo
  • vadano oltre la risoluzione reattiva dei problemi.

Perché i paradigmi del passato poco ci aiutano a trovare soluzioni per affrontare problemi e sfide caratterizzate dalla forte complessità, sia esterna che interna alle organizzazioni, di questa epoca. A questo link puoi leggere l'articolo completo di Sandra Ermacora, senior coach e partner di Bottega Filosofica.

Includo le diversità

Il 22 ottobre parte 4weeks4inclusion, la grande maratona dedicata alla diversità e all’inclusione, 4 settimane di eventi digitali organizzati da oltre 200 aziende. "Primo: io includo" è il titolo dell'evento di Bottega Filosofica, il 29 ottobre, tra le 20 e le 21. Perché le barriere alla creazione di un ambiente inclusivo sono di natura culturale e bisogna agire su questo per rimuoverle. Partecipazione gratuita, con registrazione, a questo link.
Inoltra a un amico Inoltra a un amico
Condividi su LinkedIn Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook Condividi su Facebook

Ti hanno inoltrato questa newsletter? Puoi iscriverti qui o leggere le uscite precedenti.

Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
 

Filosofia applicata al business, dal 2012.

LinkedIn
Seguici su Facebook
Bottega Filosofica
Scrivici
Copyright © 2021 Bottega Filosofica, All rights reserved.


Modifico le mie preferenze o non voglio più ricevere PensareB.

Email Marketing Powered by Mailchimp