Integrare la
Sostenibilità nel Management
|
|
Quando parliamo di Management sostenibile parliamo di integrare la sostenibilità nel proprio business.
|
|
Cioè parliamo di comportamenti - gestionali, relazionali, organizzativi - coerenti con scelte - individuali e dell'organizzazione - precedenti e consapevoli.
|
|
Non si tratta – quindi - di attribuire un'etichetta ‘green', né di nominare una persona incaricata di valutare (solo) la coerenza delle scelte con gli SDGs dell'ONU.
|
|
Si tratta, piuttosto, di far precedere ogni decisione da alcune domande e di assumere comportamenti e scelte coerenti con le risposte che ci si danno.
|
|
Si tratta, infine, di assumersi la responsabilità - nel senso di trasformazione in azione prima che di onere - di quelle risposte e delle scelte conseguenti.
|
|
Se - allora - concordiamo che il management, per esser sostenibile, deve tener conto del generale e del particolare, del presente e del futuro, di ciò che accade all'interno dell'organizzazione oltre che all'esterno, e, infine, deve essere lo specchio di riflessioni e scelte precedenti, può essere utile approfondire come questo 'nuovo' agire può (deve?) esplicitarsi nei diversi ambiti, come comportamenti, relazioni, scelte commerciali e investimenti.
|
|
Un management sostenibile richiede, quindi, anzitutto un cambio di mindset e poi di atteggiamento.
|
|
Non è tanto un tema di competenze quanto di attitudine. Si tratta, tra le altre cose, di passare da uno sguardo focalizzato a uno sistemico, dalla ricerca di formule efficaci in passato alla visione di un nuovo futuro possibile.
Un lavoro intenso, radicale e coraggioso i cui vantaggi sono chiaramente visualizzabili e possono aiutarci a orientare le scelte.
|
|
Burnout, segnali, conseguenze e modelli di comportamento sostenibili
Chiunque può diventare esaust*, ma ciò che impressiona del burnout è che colpisce soprattutto le persone che sono molto impegnate nel loro lavoro: si può ‘bruciare’ solo se si è stati ‘accesi’ in primo luogo. Prendere una breve vacanza non basta. Ma possiamo agire sul nostro comportamento, in modi diversi, tra cui:
- lavorare con uno scopo
- conquistare maggiore autonomia
- adottare uno stile di vita sostenibile
Trovi una riflessione completa e i segnali che ci dicono che stiamo potenzialmente andando incontro a un burnout, a questo link.
|
|
Il professionista rifessivo
In questo testo, Donald Alan Schön mostra come, davanti alle sfide giornaliere del proprio lavoro, i professionisti ricorrono all'arte dell'improvvisazione che si apprende nella pratica, più che a formule imparate in laboratorio. Mettendo le basi epistemiologiche di una pratica professionale - che abbiamo sposato in Bottega Filosofica - fondata sulla "riflessione nel corso dell'azione".
|
|
|
Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
Filosofia applicata al business, dal 2012.
|
|
|
|
|