Copy

Impresa sostenibile per 

Innovazione e prosperità

È sempre più chiaro che, parlando di sostenibilità nel mondo aziendale si parla del fare business in maniera tale da non impattare negativamente e cercare, invece, di impattare positivamente sulle persone, sulla comunità, sull’ambiente e sulla società nel suo complesso. 
Il più delle volte tendiamo a ‘sottovalutare’ la forza dirompente che un’azienda può avere e come il suo agire possa influire sulla società.

Al contrario prendere in considerazione l’impatto delle organizzazioni sulla società in senso ampio, dall’impatto generato sugli individui a quello generato sull’ambiente, consente un migliore orientamento delle strategie aziendali e dei singoli comportamenti e permette il raggiungimento di migliori risultati.  
Anche nel quotidiano, le nostre vite sono influenzate dalle imprese più di quanto può apparire ad uno sguardo non attento: hanno a che fare con i vestiti che indossiamo, le automobili che guidiamo, l’energia che utilizziamo, il cibo che mangiamo.
Anche per queste ragioni, affermiamo che il modo in cui facciamo impresa è essenziale per affrontare le sfide odierne, e questo riguarda tutte le imprese - piccole o grandi - che hanno il potere, con il proprio operato, di accelerare il processo di cambiamento necessario a tutto il sistema. 
Ri-conoscersi o diventare impresa sostenibile richiede impegno, pensiero critico, trasparenza, propensione all’interdipendenza. Esserlo non può di certo essere una scelta presa per ‘seguire una tendenza’. È una vocazione da perseguire e da non dare per scontata. 
È ormai innegabile come essere impresa sostenibile porti con sé benefici, alcuni di immediata visibilità e altri ancora con manifestazioni nel lungo termine. Tutti interconnessi e collegati tra loro, a conferma della visione sistemica che caratterizza questa tipologia di impresa.

L'impatto delle scelte e delle azioni ha dirette conseguenze sul piano sociale, economico e culturale.
 
Continua a leggere

Come diventare un'impresa sostenibile

Diventare impresa sostenibile è più un processo di apprendimento e di costruzione di senso che non un semplice accreditamento. Significa impegnarsi in diversi passaggi, indagando e facendo chiarezza su:

  • visione
  • missione
  • processo
  • piano d'azione, messa in pratica

In più, si può decidere di prendere l'impegno formalmente e renderlo visibile, diventando una Società Benefit, e/o prendendo parte del movimento BCorp, o altro ancora.
Qui abbiamo provato a mettere in ordine un percorso di trasformazione - di auto-consapevolezza - verso l'essere una impresa sostenibilee, una Buona Impresa.

Lezioni di economia civile

Ritenuto uno dei fondatori della moderna scienza economica, Antonio Genovesi era convinto ricercatore dell’equilibrio di due forze: quelle dell’interesse per sé e della solidarietà sociale. In questo testo ritroviamo, quindi, una sorta di radice italiana del pensiero finalmente contemporaneo.
Inoltra a un amico Inoltra a un amico
Condividi su LinkedIn Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook Condividi su Facebook

Ti hanno inoltrato questa newsletter? Puoi iscriverti qui o leggere le uscite precedenti.

Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche.
 

Filosofia applicata al business, dal 2012.

LinkedIn
Seguici su Facebook
Bottega Filosofica
Scrivici
Copyright © 2021 Bottega Filosofica, All rights reserved.


Modifico le mie preferenze o non voglio più ricevere PensareB.

Email Marketing Powered by Mailchimp