Di cosa parliamo: Le organizzazioni possono utilizzare l'IA per rafforzare la protezione dei dati, di questo si discute nell'articolo di InformationAge.
Perché è importante: Se implementata correttamente, l'intelligenza artificiale è la metodologia ottimale per migliorare la protezione dei dati in qualsiasi settore.
L'Intelligenza artificiale può essere utilizzata per:
-
Automazione della sicurezza. La Smart email security technology consente di prevedere le violazioni dei dati nelle e-mail in uscita;
-
Automazione della valutazione delle minacce. L’IA vaglia grandi quantità di dati e identifica rapidamente attività anomale nel momento in cui si verificano;
-
Automazione dell’individuazione delle vulnerabilità. L’IA elimina potenziali problemi e li corregge prima che vengano implementati.
Cosa ne pensiamo noi: L'IA fornisce valore a una strategia di protezione dei dati, ma solo se le organizzazioni garantiscono il rispetto delle normative e considerano le questioni etiche associate alla tecnologia. In generale, nei progetti che coinvolgono l'utilizzo dell'IA, una parte significativa dei costi deriva dalla fase di preparazione e pulizia dei dati: automatizzare la data quality, mediante procedure automatiche basate sul machine learning, riduce drasticamente questi costi, rendendo più veloce la monetizzazione dei dati.
|