La notizia: Il guadagno futuro, per coloro che hanno investito nell’intelligenza artificiale, sarà maggiore di quello attuale e costituirà un vantaggio che i concorrenti potrebbero non essere in grado di superare. Così si legge nel report di PwC.
Perché è importante: I benefici legati all'uso dell'IA sono numerosi, come ad esempio la crescita dei ricavi, un migliore processo decisionale e una esperienza più efficace per i clienti. Per ottenere maggiori rendimenti a breve e lungo termine, è importante investire in modo strategico.
Cosa fare: PwC ha condiviso tre consigli per ottenere il massimo dagli investimenti nell’ IA
-
Costruire cicli virtuosi per dati e talenti: Un sistema di intelligenza artificiale, dopo un addestramento su dati opportunamente puliti, riesce a ricavare informazioni in autonomia da fonti digitali e fisiche. Così anche le risorse di talento di un team sapranno attirare nuovi data scientist, che contribuiranno ad aumentare profitti e livello di innovazione.
-
Comprendere i costi: Investire nell’IA comporta anche spese nella raccolta, pulizia ed etichettatura dei dati e, data la necessità di un’alta potenza di calcolo, anche nella tecnologia. Valutare accuratamente i costi, consente di indirizzare gli investimenti verso applicazioni con un reale valore aziendale.
-
Scelta del modello operativo: L’IA, deve garantire un approccio coerente ai dati, alla governance e al suo utilizzo in tutta l’azienda. Con una organizzazione ben strutturata, le aziende possono trarre vantaggio dall'incorporamento delle capacità di intelligenza artificiale all'interno delle business unit.
Cosa ne pensiamo noi: Gli investimenti in IA consentono di prendere decisioni migliori e più rapide. Grazie a dati e modelli appropriati, si possono anticipare i cambiamenti all’interno di un mercato, prevedere i rischi per la catena di approvvigionamento e aiutare ad agire nel modo migliore. Investire in questo sistema consente di farsi trovare pronti in situazioni di crisi, riuscendo a gestirle nella maniera più ottimale.
|