Copy
View this email in your browser
Calambrone 2016

 

Video Incontro Nazionale

Gli interventi di Paolo Bertolini,  Francuccio Gesualdi, Lucia Bertell e Cristina Cometti sono disponibili sul canale YouTube:
segreteria bilanci di giustizia

Di ritorno da Calambrone ci sembrava bello condividere con tutti i bilancisti, vecchi nuovi e speriamo futuri,  le riflessioni sui quattro giorni passati assieme. Queste le voci.
Sul sito abbiamo messo le mail integrali.

Incontro nazionale: alcune voci

 
 Mi porto dentro i volti di persone che so camminare, per vie diverse, nella stessa direzione. E frammenti di vita come tessere di un mosaico multicolore. Anche solo per questo - che non è poco - grazie!

 (Fausto, Brescia)

    Incontro molto ricco di spunti per ricominciare l'anno con una buona carica e tanti progetti.  Tema molto interessante. L'aspetto "lavoro" meriterebbe di essere approfondito. Ci sarebbero molte altre cose da esplorare. L'impressione è di aver toccato la punta dell'iceberg. 
Il gruppo: c'era l'aspettativa di un grande gruppo, invece la taglia più piccola ha favorito molto lo scambio diretto e la possibilità di conoscere un po' tutti. Essere nel gruppo non ci fa sentire soli nel fare scelte che possono sembrare controcorrente. Importante ritrovarsi una volta l'anno. Diverse cose (linguaggio, eventi, gruppi di lavoro durante l'anno, ricerche) si danno per scontate perché  conosciute dalla maggioranza ma non dai nuovi.  A volte era difficile per noi seguire alcuni discorsi o iniziative.
 (Lara e Stefano, Bruxelles)


 Vorrei ringraziare tutti e tutte 
E' stato bello poter condividere speranze e fatiche, visioni, voglia di concretezza... 
Ho sentito che la nostra comune ricerca è possibile proprio per il contributo che ciascuno mette  sia nella sua vita quotidiana  che nel lavoro quando ci incontriamo! 

(Antonella, Trento)

Beh, ci ho pensato, la prima idea è che tutto sia andato bene. Poi ci ho pensato ancora, possibile che non ci sia niente da migliorare, e mi sono detta che per me è andato tutto nel migliore dei modi, non trovo difetti. 
È stato bello avere il gruppo di Pisa al gran completo, vedere anche delle facce nuove che vivacizzano l'incontro. Benissimo il cibo e la logistica, i tempi a misura d'uomo e donna, insomma bene, non so che altro dire. 

(Serenella, Mestre)

    E' stato un ottimo incontro annuale. Essenziale, ma ricco di contenuti e bella gente. Sostenibile, inteso come repicabile e non pesante, anche se denso di temi importanti e fondamentali. Il programma era intenso, ma non soffocante, c'era infatti la possibilità, per me fondamentale, di parlare e confrontarsi con gli altri, ma soprattutto di approfondire i rapporti umani che ormai ci legano da alcuni anni, così da poter sentire il calore che ci contraddistingue.
(Pierstefano, Roma)

    E' stata una bellissima esperienza, ci siamo trovati molto bene e i bambini si sono divertiti. Abbiamo riscontrato un' atmosfera conviviale grazie anche a quelle famiglie che a rotazione durante i pasti si affiancavano a noi a mangiare: era il momento opportuno per conoscersi un po'  e condividere le esperienze personali.
Un consiglio da chi è la prima volta che si affaccia al mondo dei Bilanci: sarebbe bello che le attività fatte da ciascun gruppo durante l'anno fossero presentate il primo giorno,  in modo che se ci fosse qualche curioso ha il tempo nei giorni successivi di chiedere informazione direttamente.

(Marco e Simona, Bologna)

     Il metodo del "testo/pretesto" è stato positivo così come la modalità degli interventi (intervento-lavoro di gruppo-domande ai relatori) ; c'è stata una partecipazione attiva nostra perché ci potevamo confrontare con i relatori facendo domande e chiedendo chiarimenti.

Tempi e organizzazione – ottimi
Mare - ok per noi ma in particolare per i figli 
Laboratori - ok tutto il pomeriggio, in alternativa c'era il mare
Pasti - è mancata la pizza per i ragazzi per staccare con ceci e simili. Il menù vegetariano non li facilita
Caccia al tesoro - ottima. Bello il fatto che partecipino tutti e soprattutto che nelle squadre si mescolano adulti, ragazzi e bambini di famiglie diverse
Serata con canzoni iniziata troppo tardi , i ragazzi non hanno partecipato

(Giuseppe e Alessia, Monza Brianza

   L'aspetto della convivialità quest'anno l'ho vissuto con maggiore intensità e piacere.  Per dirlo con Benigni: il "ricreativo" ha sicuramente prevalso sul "curturale" , ma forse era  proprio quello che cercavo io e quindi sono tornata a casa portandomi allegria, serenità, condivisione.

Del "curturale" mi piace la proposta di Francuccio che vorrei approfondire, con lui ovviamente, per renderla  proponibile a livello politico.  
(Flora, Firenze)

    Ringrazio i facilitatori del mio gruppo che hanno saputo far emergere  il meglio da ognuno di noi, creando la giusta atmosfera. Quest'anno, mi sono sentita ascoltata ed accolta in modo particolare.
- Mi è spiaciuto per l'assenza di Don Gianni

(Marina, Borgomanero NO)

    Riporto 2 spunti di riflessione che mi sono portato a casa:
- "Tra il dire ed il fare c'è in mezzo il cominciare. " (Francuccio)
- Ho rivalutato l'importanza della mediazione (o dell'utile compromesso) che consentendomi di evitare posizioni troppo "estremiste", permette di relazionarmi con più efficacia con le persone che incontro. Così facendo, anche le mie pratiche "virtuose" divengono più facilmente replicabili, contagiando positivamente amici e conoscenti.

(Giancarlo, Borgomanero NO)

Incontro nazionale: le voci...di bilancio!

Dalla poesia alla prosa: questo è il bilancio dell'incontro annuale. Il saldo positivo - grazie anche all'aver cucinato per una parrocchia che condivideva con noi l'autogestione della struttura - ci consente di poter avere un fondo da utilizzare per le attività dell'anno e per contribuire alla ricerca sui Bilanci di Giustizia (mancano 5000 €), oltre a pagare la segretaria Antonella quando rientrerà in attività lavorativa! Intanto la ringraziamo per aver pazientemente assemblato tutti i Bilagiochi che sono stati venduti a scopo di autofinanziamento!! E le facciamo i nostri auguri !!
Questo piccolo saldo positivo non esime nessuno dal contribuire alla Campagna nella prossima Giornata dell'orgoglio bilancista (la Giornata del Non Acquisto) ! =)

SABATO 26 NOVEMBRE

Appuntamento con la Giornata del Non Acquisto
Segnalateci le iniziative che farete o a cui parteciperete!


e se non ne farete, o non parteciperete ad iniziative, ci dite perchè? E' un retaggio del passato, non ci piace, non abbiamo le forze per organizzarci, non è il caso parlare di non acquisto in periodo di crisi, la gente non capirebbe.... o cosa?


condividiamo pensieri sulla mailing list dei Bilanci* oppure mandando mail a segreteria@bilancidigiustizia.it
* per iscrizione mandate mail in segreteria

Our mailing address is:
Bilanci di Giustizia
via Gobetti 13
Albino, BG 24021
Italy

Aggiungi il nostro indirizzo alla tua rubrica


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list

Email Marketing Powered by Mailchimp