Per vedere questa mail nel tuo browser, clicca qui. Qui trovi l'archivio delle newsletter precedenti.
Newsletter - Speciale Singapore
ANNA SCAVUZZO Vicesindaco di Milano
Ciao <<Nome>>,
con una delegazione del Comune di Milano mi sono recata a Singapore per una missione che si è svolta nell’ambito del programma ICP (International City Partnerships) finanziato dall’Unione Europea per lo scambio di politiche urbane sostenibili tra le città europee e il resto del mondo. La Commissione europea supporta la collaborazione tra Milano e Singapore per promuovere economia circolare del cibo, tema prioritario del Milan Urban Food Policy Pact, il Patto internazionale di oltre 250 sindaci guidato da Milano.
Ho presentato alle diverse agenzie governative, università e centri di ricerca e aziende di Singapore le buone pratiche nell'ambito della Food Policy di Milano. Tema di grande interesse quello del contrasto allo spreco alimentare, realizzato anche con gli Hub di quartiere contro lo spreco alimentare, progetto per cui Milano ha vinto l’Earthshot Prize 2021.
Diversi incontri anche con università e aziende, che in entrambe le città collaborano attivamente con investimenti in ricerca e innovazione.
L'Ambasciata italiana a Singapore ha seguito con interesse la missione e condiviso obiettivi e priorità per un rafforzamento delle collaborazioni fra Italia e Singapore attraverso un ruolo ancora più attivo di Milano.
Cibo, produzione, spreco, logistica, sostenibilità, resilienza, rifiuti, energia, agritech: temi importanti che aprono la strada a ulteriori scambi di idee, progetti, proposte. Milano e Singapore condividono l'impegno nella ricerca, l'attualità degli obiettivi e la capacità di lavorare in squadra fra istituzioni pubbliche e private. Promuovere sistemi alimentari urbani sostenibili significa occuparsi della sostenibilità della città nel suo insieme e si aprono quindi molte vie di collaborazione ulteriore.
Un Delegazione di Singapore era stata a Milano lo scorso giugno, sempre nell'ambito dell'ICP programme finanziato dall'UE.
Anna Scavuzzo Vicesindaco e Assessore all'Istruzione
con delega alla FoodPolicy e all'Agricoltura
e ai rapporti con le comunità religiose
Il Comune di Milano ha vinto un bando ICP finanziato dall’Unione Europea insieme alla città di Singapore, con cui abbiamo iniziato a collaborare sulle politiche urbane per la sostenibilità, a partire dalla riduzione degli sprechi alimentari, ciclo e recupero delle acque, economia circolare del cibo e innovazione nelle tecnologie di trattamento dei rifiuti.
Tra le collaborazioni, molto forte è quella con il Centre for Liveable Cities promosso dai Ministeri dello Sviluppo Nazionale e dell'Ambiente di Singapore. Ho avuto il piacere di un confronto con il suo Direttore Esecutivo e l'Ambasciata d’Italia a Singapore nell'ambito del programma di scambio tra le nostre città e i nostri Paesi.
L'International City Partnerships è un programma finanziato dall'Unione Europea e gestito dalla Europe in my region. Il progetto sta finanziando, nell’ambito di diverse linee di azioni, lo scambio di conoscenze su argomenti prioritari tra città europee e asiatiche.
Nel giugno 2022 una delegazione di Singapore è venuta a Milano per una missione di conoscenza, scambio e studio di buone pratiche della nostra città: oggi tocca a noi, inizia la nostra missione nella città asiatica che ci permetterà di incontrare le istituzioni della città, lavorare con le agenzie governative e i diversi attori del settore pubblico e privato impegnati nella promozione di politiche urbane innovative, cogliere ogni possibile occasione per promuovere la qualità delle attività milanesi e italiane in un Paese strategico per l’Asia e l’ASEAN, quale è Singapore.
La strategia di sicurezza alimentare di Singapore prevede di incrementare la capacità produttiva interna al 30% entro il 2030.
Tra le diverse strategie studiate, molto interessante la produzione su larga scala di insalata in indoor vertical farming. Abbiamo visitato l’impianto dell’azienda Archisen che in sole tre settimane è in grado di passare dalla semina alla tavola.
Con la National Environment Agency (NEA) abbiamo presentato il modello Milano sulla riduzione degli sprechi alimentari e la gestione dell’organico. L’agenzia è rimasta particolarmente colpita dagli ottimi risultati di Milano per la raccolta porta a porta che a oggi ha superato il 63%.
Tra i molti partner attivi sulla riduzione dello spreco, abbiamo incontrato anche Kwee Eng Thien, CEO di Sentosa Development Coporationdove è stata sviluppata una strategia pilota per la gestione e il trattamento dell’umido in una importante attrazione turistica.
Singapore e il mercato
Mercato significa scambio, incontro, valore e quando si tratta di cibo aggiungiamo sapori, colori, odori. E tante persone, imprese, lavoro.
Una economia in movimento che genera crescita.
Siamo stati in visita in uno dei mercati all'ingrosso di Singapore con importatori e commercianti del settore ortofrutticolo e dei prodotti essiccati. Qui sono praticamente assenti i produttori, che a Milano sono invece una realtà importante, perché qui le produzioni locali sono minime e si affidano quasi del tutto all'importazione.
Il pensiero orgoglioso va ai nostri mercati generali e al grande lavoro che stiamo facendo con SogeMi - Foody per trasformare gli spazi di via Lombroso in una chiave di modernità, sostenibilità e innovazione.
La delegazione di Singapore arrivata a Milano nel giugno scorso era rimasta molto colpita dall'esperienza e dalle attività di Foody Sogemi, e ce lo hanno ribadito anche oggi.
Singapore hub di innovazione tecnologica e scientifica
Singapore è un hub di innovazione tecnologica e scientifica, con laboratori all'avanguardia: abbiamo incontrato diversi docenti e ricercatori di Singapore Centre for 3D Printing e di Agrifood Innovation Lab presso la Nanyang Technological University.
La collaborazione tra centri di ricerca di alto livello contribuisce all'avanzamento della scienza (e della politica!) su temi importanti e nutre anche il nostro lavoro sulla innovazione necessaria a promuovere politiche alimentari sostenibili.
La Food Policy Milano, grazie anche al supporto di Fondazione Cariplo e al grande lavoro di rete con le Università, ha fin dagli esordi mantenuto un approccio scientifico che fonda riflessioni e decisioni sulla analisi di dati e sugli studi sui sistemi alimentari sostenibili: sono contenta di aver avuto l'occasione di condividere la nostra esperienza con stakeholder internazionali di così alto livello.
L'ecosistema universitario milanese è ricco di eccellenza e grazie ai fondi del PNRR si ragiona sempre di più di sinergie utili a renderlo sempre più competitivo.
All'incontro era presente anche l'addetto scientifico della Ambasciata d’Italia a Singapore Dott. Nicola Bianchi, e abbiamo discusso con lui e con l'Ambasciatore Mario Vattani di ulteriori possibili prospettive di collaborazione tra gli atenei milanesi e quelli asiatici.
Ti è piaciuta questa newsletter? 😊
Inoltrala alle persone a cui pensi possa interessare! 😉
Se invece qualcuno te l'ha inoltrata, clicca 👉 qui per iscriverti, così riceverai anche i prossimi aggiornamenti! 🤩
Questa newsletter è stata inviata a <<Indirizzo Mail>>. Qualora non desiderassi ricevere questi aggiornamenti, ti prego di segnalarmelo e rimuoverò subito il tuo indirizzo e-mail, perché non voglio disturbare o risultare invadente.
Oppure puoi disiscriverti qui.