Copy
Per vedere questa mail nel tuo browser, clicca qui.
Qui trovi l'archivio delle newsletter precedenti.

Newsletter - N. 01/2023

ANNA SCAVUZZO
Vicesindaco di Milano
Ciao  <<Nome>>,

abbiamo salutato il 2022 e aperto il nuovo anno come da tradizione! Palazzo Marino ha accolto tantissimi cittadini nel consueto concerto del 1° gennaio con le bande musicali, moltissimi sono stati gli eventi che hanno accompagnato un Capodanno sobrio e allo stesso tempo festoso: sono stata a portare il saluto e gli auguri agli operatori della Polizia Locale sia in Centrale Operativa che alla Befana del Vigile, e poi alla Basilica di Sant'Eustorgio per la celebrazione presieduta da Mons. Bressan, che si è conclusa con la benedizione al bellissimo corteo in costume con la sfilata dei Magi. E nel frattempo altri colleghi e colleghe hanno partecipato alle tante iniziative con la Caritas, i City Angels, la Comunità di Sant'Egidio, la Befana benefica dei motociclisti.
Insomma, abbiamo iniziato l'anno insieme a tante persone e questo è stato un bel segno da parte di tutti!
Ora siamo tornati tutti al lavoro e nel racconto di questa newsletter troverete foto e parole che potranno darvi il sapore di questa ripartenza!
Non sono mancati anche momenti tristi, sono però onorata di condividere con voi il saluto che ho portato alle esequie di un amico, un grande milanese, una persona che ci mancherà: Mario Artali.
 
Un pensiero e un augurio anche a tutto il mondo della Scuola e dell'Educazione!
 
Aggiungo in chiusura alcune informazioni e appuntamenti sulla campagna elettorale verso le elezioni regionali del 12 e 13 febbraio 2023: per chi è interessato non mancheranno suggerimenti, indicazioni e presentazioni dei candidati che vorrei tanto vedere al lavoro in Consiglio Regionale insieme a Pierfrancesco Majorino!

Buona lettura.
Anna Scavuzzo
Vicesindaco e Assessore all'Istruzione
con delega alla FoodPolicy e all'Agricoltura
e ai rapporti con le comunità religiose
Twitter
Twitter
Facebook
Facebook
Instagram
Instagram
LinkedIn
LinkedIn

In ricordo di Mario Artali
(Bologna, 18 novembre 1938 – Milano, 1º gennaio 2023)

L'anno si è aperto con la triste notizia della scomparsa dell'amico Mario Artali, un esempio e un riferimento, sempre in prima linea nell'affermare e difendere gli ideali democratici e le radici antifasciste.
Ti lascio qui il discorso che ho avuto l'onore di pronunciare alla celebrazione del suo funerale.
Ciao Mario, ci mancherai.

Una seconda opportunità

Il contrasto alla dispersione scolastica, l’attenzione agli studenti più fragili, la comunità educante che reagisce e propone nuovi percorsi che permettono a chi si è perso via di avere una seconda opportunità e di riprendere il cammino scolastico abbandonato o traballante.
Di questo abbiamo parlato lunedì mattina insieme all'assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé al Corvetto.
Abbiamo incontrato Fondazione Aquilone Onlus, Fondazione Maria Anna Sala e Cooperativa Sociale La Strada, realtà del terzo settore che da anni promuovono questo progetto, e il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Locatelli-Quasimodo attivo nel quartiere Zara-Istria, in rappresentanza anche degli altri due istituti partecipanti Cesare Cantù e Marcello Candia (dei quartieri Bruzzano e Corvetto).
Tutti impegnati nel percorso "Scuola Bottega" per accompagnare al diploma di licenza media ragazzi e ragazze tra i 14 e i 17 anni a rischio dispersione scolastica offrendo momenti educativi e didattici complementari all’attività scolastica.
Una alleanza virtuosa – anche se spesso molto faticosa! - fra scuola e terzo settore, parti di un’unica comunità educante che lavora insieme nella prevenzione e nel contrasto alla povertà educativa, all'esclusione sociale e all'abbandono scolastico.
Non si può parlare di scuola senza incontrare anche i ragazzi e le ragazze coinvolti nel progetto, insegnanti, educatori e pedagogiste: ci hanno accolto tutti “con dolcezza” al termine del laboratorio di cucina per raccontarci la loro esperienza, affidandosi a chi più di altri ha vinto la timidezza e si è offerto di fare da portavoce.
Quindi grazie a Chiara, Gabo e Luna e a tutti i presenti: vi aspettiamo a fine anno per ricambiare la visita a Palazzo Marino! 

60 anni di formazione alberghiera a Milano

Ho avuto il piacere di essere ospite e madrina, presso la sede dell’Associazione Italiana Sommelier, alla premiazione con borse di studio assegnate agli studenti di diverse scuole alberghiere.
Ringrazio Solidus per l’invito e per la professionalità con cui intendono l’ospitalità, la cura, il benessere e la costruzione di momenti di accoglienza che permettono agli altri di godere di momenti di gioia. 
60 anni di formazione alberghiera a Milano: un bel traguardo, che conferma che l'intuizione di sessant'anni fa oggi guarda alla nostra città e al nostro Paese nella giusta prospettiva!
La nostra città è ricca di eccellenze nel settore turistico, della ricettività e del buon cibo anche grazie a una formazione professionale di alto livello che prepara al meglio i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro, tenendo conto sia delle attitudini dei ragazzi che delle necessità del mercato, degli operatori, delle imprese.

È tempo di regionali

Il 12 e il 13 febbraio 2023 saremo chiamati a votare per il Presidente e per il Consiglio Regionale della Lombardia.
Il sistema elettorale regionale è un sistema maggioritario con un unico turno, in cui è proclamato eletto Presidente della Regione il candidato che ottiene il maggior numero di voti validi sul territorio regionale.
Il candidato del centro sinistra per la nostra Regione è Pierfrancesco Majorino, europarlamentare e mio collega nella precedente giunta con delega alle politiche sociali del Comune di Milano.
Se hai voglia di saperne qualcosa di più sul programma e di come abbiamo intenzione di cambiare tutto ciò che non funziona in Lombardia, sabato 14 gennaio alle ore 11.00 non puoi mancare al Teatro Studio Melato in via Rivoli, 6 (M2 Lanza), interverrò anche io!

Le mie preferenze al Consiglio regionale della Lombardia

Il voto al Consiglio regionale, esattamente come per il Consiglio comunale, permette l'espressione della doppia preferenza di genere: maschile e femminile.
Non ho alcun dubbio nel suggerirti due persone, due candidati, che stimo e ammiro per la loro storia politica e personale: Eugenio Comincini e Manuela Sammarco.
Se hai voglia di conoscerli e aiutarmi a supportarli scrivimi e ti indicherò come e che cosa poter fare!
Nelle prossime settimane ti segnalerò man mano le loro iniziative nei diversi territori del collegio elettorale.

Prossimi appuntamenti

Ti è piaciuta questa newsletter? 😊
Inoltrala alle persone a cui pensi possa interessare! 😉

Se invece qualcuno te l'ha inoltrata, clicca 👉 
qui per iscriverti, così riceverai anche i prossimi aggiornamenti! 🤩
Copyright © 2023 Anna Scavuzzo, All rights reserved.

scrivi@annascavuzzo.it

Questa newsletter è stata inviata a <<Indirizzo Mail>>.
Qualora non desiderassi ricevere questi aggiornamenti, ti prego di segnalarmelo e rimuoverò subito il tuo indirizzo e-mail, perché non voglio disturbare o risultare invadente.
Oppure puoi disiscriverti qui.


Email Marketing Powered by Mailchimp