Per vedere questa mail nel tuo browser, clicca qui. Qui trovi l'archivio delle newsletter precedenti.
Newsletter - N. 02/2023
ANNA SCAVUZZO Vicesindaco di Milano
Ciao <<Nome>>,
settimana di intenso lavoro con gli uffici per le tante attività avviate per edilizia scolastica e appalti, programmazione delle iniziative nelle e con le scuole, imminente apertura delle iscrizioni ai servizi all'infanzia.
Non ho mancato, però, di fare le consuete visite a diverse realtà educative attive in città, riservandomi alcune occasioni di incontro per la promozione di candidature alle prossime elezioni regionali che sono per me di grande valore.
Ti lascio alcune immagini e alcune riflessioni che raccontano le principali iniziative pubbliche a cui ho preso parte in questi giorni, ringraziando i tanti dirigenti e funzionari del Comune che giorno dopo giorno lavorano lontano dalla ribalta della cronaca e permettono alla città e ai suoi servizi di affrontare il momento delicato che stiamo vivendo.
Ci stiamo tutti rimboccando le maniche perché, oggi più che mai, è necessario un lavoro serio, competente e attento ai bisogni delle famiglie e di tutti i nostri concittadini.
Buona lettura!
Anna Scavuzzo Vicesindaco e Assessore all'Istruzione
con delega alla FoodPolicy e all'Agricoltura
e ai rapporti con le comunità religiose
Nella bellissima cornice del Salone Pio XII in via Sant’Antonio, domenica ho preso parte alla Festa dei Presepi e vorrei ringraziare don Stefano Guidi, direttore della Federazione degli Oratori Milanesi, per l'invito a questa manifestazione così vivace e amata.
In più quella di quest'anno è stata un'edizione speciale: abbiamo festeggiato il 70° anniversario del Concorso presepi per la città di Milano, motivo per cui è stata introdotta la categoria Speciale 70° Milano che ha premiato il presepe più bello e creativo che ha avuto come tema la città di Milano. E insieme il 35° anniversario del Concorso presepi per tutta la Diocesi! Molte le scuole premiate, e permettetemi di citare con un pizzico di orgoglio le scuole dell'infanzia comunali di via Reni e di via Imbriani!
Visita al Capac
Insieme al presidente, Simonpaolo Buongiardino, visita al Capac Politecnico del Commercio e del Turismo in viale Murillo: il Capac è una Fondazione con un'offerta formativa rispondente ai fabbisogni di formazione e di accompagnamento al lavoro in diversi settori.
Con decreto del Presidente della Repubblica, la fondazione è stata istituita 60 anni fa dall’Unione Commercianti della Provincia di Milano, con l’adesione della Camera di Commercio di Milano, del Comune e della Provincia (ora Città Metropolitana) di Milano, della Fondazione CARIPLO, dell’Ente Autonomo Fiera di Milano, del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Una realtà educativa vivace e capace di accompagnare nella crescita, e nell'avvicinamento a possibilità occupazionali, moltissimi giovani.
Il Capac rappresenta un'eccellenza nell’ambito dei servizi formativi e orientativi al lavoro personalizzati, diretti sia a studenti che a imprese e alle associazioni di categoria, grazie a collaboratori interni ed esterni e partner di alto livello.
Continuo gli incontri e i confronti con realtà formative che contrastano la dispersione scolastica e che promuovono percorsi di crescita per i professionisti di domani fino all’ingresso del mondo del lavoro.
Ètempo di regionali
La campagna elettorale entra sempre più nel vivo.
Nella mattina di sabato sono intervenuta, al Teatro Studio Melato, insieme a tanti amici e amministratori competenti, alla presentazione del programma del candidato Presidente Pierfrancesco Majorino e della sua coalizione. Se hai voglia di rivedere la diretta o di leggere il programma te lo lascio qui.
Nel pomeriggio sono intervenuta a Segrate al lancio della campagna elettorale di Eugenio Comincini insieme a tanti amici: Silvia Roggiani, Giuliano Pisapia, Giorgio Gori, Daniela Gasparini e tanti altri.
Abbiamo condiviso parole di stima e ammirazione per dare a Eugenio la giusta carica per impegnarsi in questa sfida, e per suggerire a tutti di scrivere COMINCINI sulla scheda elettorale.
Il legame con il territorio, i dieci anni da Sindaco e l'esperienza in Parlamento sono un grande valore aggiunto da mettere a disposizione per la Lombardia che oggi più che mai ha bisogno di un serio cambio di rotta e nuove energie e nuova passione.
Le mie preferenze al Consiglio regionale della Lombardia
Il voto al Consiglio regionale, esattamente come per il Consiglio comunale, permette l'espressione della doppia preferenza di genere: maschile e femminile.
Non ho alcun dubbio nel suggerirti due persone, due candidati, che stimo e ammiro per la loro storia politica e personale: Eugenio Comincini e Manuela Sammarco. Se hai voglia di conoscerli e aiutarmi a supportarli scrivimi e ti indicherò come e che cosa poter fare!
Ti segnalerò man mano le loro iniziative nei diversi territori del collegio elettorale.
Questa newsletter è stata inviata a <<Indirizzo Mail>>. Qualora non desiderassi ricevere questi aggiornamenti, ti prego di segnalarmelo e rimuoverò subito il tuo indirizzo e-mail, perché non voglio disturbare o risultare invadente.
Oppure puoi disiscriverti qui.