Per vedere questa mail nel tuo browser, clicca qui. Qui trovi l'archivio delle newsletter precedenti.
Newsletter n. 01/2022
ANNA SCAVUZZO Vicesindaco di Milano
Ciao <<Nome>>,
torno da una trasferta romana con l'emozione e le parole che hanno accompagnato l'ultimo saluto al Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli.
A nome personale e a nome della città di Milano giovedì sono stata alla camera ardente allestita in Campidoglio per portare il nostro saluto riconoscente alla moglie e alla famiglia, e per unire l'abbraccio dei milanesi a quello dei tanti - italiani e non solo - che lo hanno conosciuto e apprezzato, prima come giornalista e poi come politico.
Mi ha colpita la fila interminabile di persone che hanno atteso con pazienza il proprio turno per potergli rendere un omaggio: esponenti di tutte le forze politiche e delle istituzioni, ma anche moltissime persone comuni, amici, colleghi e collaboratori.
Negli occhi di ciascuno ho ritrovato la mia stessa composta tristezza e insieme la consapevolezza che abbiamo salutato un amico, un grande professionista, un servitore delle Istituzioni, un appassionato e sincero europeo democratico.
Un abbraccio che è anche un ringraziamento per tutto quello che ci hai insegnato con l'esempio.
Arrivederci Presidente.
Ciao David.
Anna Scavuzzo Vicesindaco e Assessoro all'Istruzione
con delega alla FoodPolicy e all'Agricoltura
e ai rapporti con le comunità religiose
Per la foto di copertina ringrazio sempre Pietro Baroni
Un rientro a scuola che condivido, pur con tante fatiche
La scuola ha riaperto i battenti un po' ovunque, e insieme ai bambini e ai ragazzi delle Primarie e delle Secondarie siamo riusciti a riaprire anche i servizi di nido e scuola dell’infanzia.
Per Milano sono dei numeri molto importanti, parliamo di circa 30mila iscritti in tutta la città nei servizi comunali, a cui si aggiungono quelli statali e quelli a gestione privata.
Abbiamo riaperto con non poche preoccupazioni, legate soprattutto al significativo aumento dei contagi che non ha ovviamente risparmiato anche moltissime nostre educatrici ed educatori.
Siamo riusciti complessivamente a coprire il tempo ordinario - cioè fra le 7.30 e le 16.30 - nella maggioranza delle sezioni, ma il forte aumento delle assenze ha comportato comunque l’uscita anticipata alle 13:30/14:00 per diverse decine di sezioni e la non apertura di quattro sezioni. La mancanza di personale si è verificata per diversi motivi, quali la malattia certificata per Covid, la quarantena fiduciaria, qualche mancata certificazione vaccinale. Parliamo di oltre 700 assenze a fronte delle 3600 unità di personale impiegato nei vari servizi.
Non nascondo che i numeri di questa settimana non hanno ancora mostrato segni concreti, il numero di assenti per ora continua a crescere. E credo che in questo documento potrai trovare un po' di informazioni utili. È ciò che ho presentato in Commissione Educazione qualche giorno fa, anche per spiegare come mai si è reso necessario sospendere il servizio di post scuola: dobbiamo mettere in sicurezza il servizio ordinario perché ancora troppi bambini vengono mandati a casa fra le 13.30 e le 14 e questo non deve accadere.
Sono consapevole che la sospensione del post scuola sia un problema per le famiglie che contavano su questo allungamento di orario dei servizi, ma al momento è difficile garantire l'orario ordinario e risulta impossibile (a maggior ragione con la Lombardia in zona gialla) pensare al prolungamento.
Ringrazio tutto il personale educativo che sta facendo tutto il possibile per aiutarci ad assicurare il servizio educativo al meglio delle nostre possibilità.
Il libro come cura
L’assessorato all’Educazione porta avanti da diversi anni un progetto sulla lettura nei Nidi e nelle Scuole dell’Infanzia.
Nei nostri asili la lettura è occasione di relazione e dialogo con i bambini, i libri uno strumento che condividiamo anche con le famiglie, che proseguono così il prezioso lavoro educativo avviato a scuola.
L'obiettivo di contrastare la povertà educativa e investire nel futuro dei più piccoli è centrale nell'azione di tutta la comunità educante.
Un lavoro che ci ha portato ad avere fra i nostri educatori ed educatrici ben 530 Reading Ambassador che possono avvalersi di una rete di grande qualità, formata anche dalle biblioteche diffuse in tutti i Municipi.
Con la Fondazione De Agostini, in questo contesto, è nato durante l’emergenza sanitaria del 2020 il progetto “Il Libro come cura”: attraverso la lettura degli albi illustrati, le educatrici hanno potuto avvicinarsi alle emozioni dei bambini anche a distanza, con particolare attenzione ai temi che l’esperienza del Covid stava facendo emergere, attivando un vero e proprio processo di cura.
Lunedì si terrà il primo di quattro incontri con Claudia Maspero, piscoterapeuta e formatrice del progetto, sul tema della curiosità. L'incontro è aperto a tutti, in particolare pensando a tutte le famiglie con bambini nella Scuola dell'Infanzia. Ti aspetto online alle 18!
Geronimo Stilton - Live Experience. Viaggio nel tempo
Fabbrica del Vapore ospita fino al 20 marzo 2022, in anteprima mondiale, la “Geronimo Stilton Live Experience. Viaggio nel tempo”, un’avventura di intrattenimento, divertente ed educativa, dove i partecipanti saranno coinvolti in un avvincente viaggio nella storia in compagnia del Topo Geronimo.
Se hai letto la serie di “Viaggio nel Tempo” sei già un passo avanti! Se non la conosci posso dirti - senza spoilerare! - che potrai viaggiare in epoche lontane e vivere avventure “stratopiche” insieme ai più piccoli: la mostra è perfetta per bambini dai 4 ai 12 anni, ma anche per tutti quelli che sono più grandi e sono cresciuti con le avventure di Geronimo.
L’esperienza della mostra è certamente divertente e coinvolgente, verrai spedito in un viaggio nel tempo, ti verranno proposte prove da superare ed enigmi da risolvere.
Un allestimento scenografico ricco di sorprese, giochi interattivi e alla guida dei Ranger del Tempo, divertimento e anche un po' di cose da imparare. Insomma, ci vediamo da Geronimo!
Questa newsletter è stata inviata a <<Indirizzo Mail>>. Qualora non desiderassi ricevere questi aggiornamenti, ti prego di segnalarmelo e rimuoverò subito il tuo indirizzo e-mail, perché non voglio disturbare o risultare invadente.
Oppure puoi disiscriverti qui.