Ti sarà capitato ultimamente di ascoltare storie di parenti e amici, o semplicemente conoscenti, che hanno lasciato il loro lavoro. Le motivazioni possono essere molteplici: tornare in ufficio dopo aver sperimentato il lavoro da remoto o la flessibilità dello smartworking, cercare un lavoro con una retribuzione migliore, o ancora trovare un “ambiente lavorativo” più vicino alle proprie aspettative. Ma possiamo davvero parlare di "grandi dimissioni"? >>Leggi
|
|
|
|
Interviste
Oriana Bruno ci riporta la sua esperienza all'interno del settore socio sanitario, soggetto a continui cambi di personale.
Come essere attrattivi? Come non far scappare le giovani risorse qualificate? Ma anche, come reagisce chi rimane e vede i colleghi andare via?
>>Leggi
|
|
|
Interventi
Il racconto dell'esperienza personale, di vita e di lavoro, di chi ha subito le dimissioni di un collega, dovendo gestire un vuoto annunciato, ma pur sempre inaspettato. Il momento di crisi generato dalla perdita di competenze all'interno dell'organizzazione ha però creato un rinnovato equilibrio, generando nuove riflessioni e rendendo finalmente concreti i problemi da affrontare. >>Leggi
|
|
|
|
Interventi
Cambiare lavoro a volte è una decisione faticosa. I legami e le relazioni ci tengono ancorati alle nostre abitudini. Enrica Ranci ci racconta la sua evoluzione professionale, grazie alla quale ha trasformato l'insoddisfazione latente in una nuova opportunità >>Leggi
|
|
|
Data
Ne primo trimestre del 2022 le cessazioni di lavoro superano (non poco) le attivazioni di nuovi contratti. Una fotografia dei dati rilasciati dal Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali. >>Leggi
|
|
|
Proteine
Giovanni Castiglioni, Academic Officer al Carrer Service dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ci racconta in un video intervento cosa sono -e se esistono in Italia- le "grandi dimissioni".
Partendo dai dati, attraverso l'analisi del contesto, dà il via a una serie di riflessioni su lavoro, carriera e stile di vita. >>Guarda
|
|
|
|
|